Benvenuto su TuttoCamere.it Benvenuto su TuttoCamere.it  
  Registrati gratuitamente! Home  ·  Argomenti  ·  Stats  ·  Il tuo account  ·  Inserisci Articolo  ·  Top 10  

  Mappa del Sito
· Home
· Archivio Notizie
· Argomenti
· Calendario Eventi
· Cerca
· Contenuti
· Downloads
· FAQ
· Feedback
· Il Tuo Account
· La Camera di Commercio
· Link Utili
· Messaggi Privati
· Proponi Notizia
· Sondaggi
· Top 10

  Cerca con Google
Google
Web www.tuttocamere.it

  Sponsor

  Accorpamenti CCIAA
Gli accorpamenti delle Camere di Commercio
La riforma delle Camere di Commercio
Gli accorpamenti

  Software e servizi
La CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI
LA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI delle Camere di Commercio d’Italia



FIRMA DIGITALE

FIRMA DIGITALE
Dike 6 e Business key
Il software di firma digitale



COMUNICA

LA COMUNICAZIONE UNICA D'IMPRESA
Registro imprese, Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, SUAP



FedraPlus
FedraPlus
Software per la compilazione della pratica Registro imprese

Versione corrente 06.97.01


COMUNICA Starweb
COMUNICA Starweb
Il servizio per la compilazione della Comunicazione Unica



L'ufficio online del Registro delle imprese

REGISTROIMPRESE.IT
L'ufficio online del Registro delle imprese
I dati ufficiali delle Camere di Commercio



Impresa in un giorno

Impresa in un giorno
La tua scrivania telematica
Gestisci online le pratiche per la tua attività



La pubblica amministrazione per l''impresa

La Pubblica Amministrazione per l''impresa

Nuovo accesso federato di Impresa.gov.it e Impresainungiorno.gov.it.


La posta certificata di Infocamere

PEC LEGALMAIL
La posta certificata di Infocamere



INI PEC

Qui puoi cercare gli indirizzi PEC di imprese e professionisti italiani



 SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale

SPID
Sistema Pubblico di Identità Digitale



I CONTO

”ICONTO”
Il conto per i pagamenti verso le Camere di Commercio e le altre PP.AA.



Incentivi.gov.it

INCENTIVI.GOV.IT
Al cuore dello sviluppo



BENVENUTA IMPRESA

BENVENUTA IMPRESA
I servizi camerali per l’impresa digitale



IMPRESA.ITALIA.IT

IMPRESA.ITALIA.IT
Un nuovo servizio per il cittadino imprenditore



DIRITTO ANNUALE – Calcola e Paga on line

DIRITTO ANNUALE CAMERALE – Calcola e Paga on line



ELENCO degli Atti depositati dagli Agenti della riscossione

ELENCO degli Atti depositati dagli Agenti della riscossione



FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Il servizio di fatturazione elettronica verso la P.A. semplice e sicuro
Scopri Legalinvoice



Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione
Servizio InfoCamere



Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione
Sistema di interscambio



Cert.Impresa

Cert.Impresa



NoiPA

NoiPA
Servizi PA a Persone PA



IO

IO – L’App dei servizi pubblici



LINEA AMICA

LINEA AMICA
Il portale degli italiani



Italia Sicura

ItaliaSicura
La mappa dei cantieri antidissesto



SoldiPubblici
Soldi Pubblici
Scopri quanto spende chi e per cosa.



VerifichePA

Il servizio delle Camere di Commercio per le PP.AA. per la verifica dell’autocertificazione d’impresa



Servizi gratuiti per lo sviluppo dell''impresa

Servizi gratuiti per lo sviluppo dell''impresa



Logo UnionCamere

Il portale delle Camere di Commercio d'Italia



Vorld Pass

Servizio di Conciliazione delle Camere di Commercio



Vorld Pass

ConciliaCamera
Il tuo spazio per la mediazione online



WORLD PASS

Scopri come internazionalizzare la tua impresa



DESTINAZIONE ITALIA

Aprire l’Italia ai CAPITALI e ai TALENTI del mondo



INDUSTRIA 4.0

INDUSTRIA 4.0
Piano nazionale Industria 4.0



PID

PID
Punto Impresa Digitale



Qui si parla di Start-up innovativa

Percorso per creare una Start-up innovativa



CONTRATTI DI RETE<br> COLLABORARE PER COMPETERE

CONTRATTI DI RETE
Portale che sostiene la nascita e lo sviluppo delle reti d’impresa in Italia



PROGETTO EXCELSIOR
PROGETTO EXCELSIOR
I programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio



CRESCERE IN DIGITALE

CRESCERE IN DIGITALE
Entra nel mondo del lavoro digitale
Formazione e tirocini per i giovani



ECCELLENZE IN DIGITALI

ECCELLENZE IN DIGITALE
Sviluppa le tue competenze digitali



GARANZIA GIOVANI

GARANZIA GIOVANI
Un’impresa per il tuo futuro



Registro delle imprese storiche italiane

Registro delle imprese storiche italiane



Registro nazionale per l’alternanza <br>SCUOLA LAVORO

Registro nazionale per l’alternanza
SCUOLA LAVORO
Il portale delle Camere di Commercio

  ALTRI ORGANISMI
UNIONCAMERE
UNIONCAMERE
Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura



STARnet

La rete degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio



INFOCAMERE

INFOCAMERE
Società in-house delle Camere di Commercio italiane



UNIVERSITA’ MERCATORUM

L’Università di tutte le aziende italiane
La prima Startup University tutta italiana



ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE

ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE
Per la promozione della cultura economica

Fondazione di Unioncamere

  REGISTRO IMPRESE

Camera di Commercio di Sassari
IL REGISTRO DELLE IMPRESE NELLA GIURISPRUDENZA
Raccolta delle più importanti pronunce dei Giudici del Registro delle imprese dal 1996 in poi.

  ISTAT
ISTAT
Indice Nazionale dei prezzi al consumo



ISTAT
Classificazione delle attività economiche
ATECO 2007



Noi Italia

100 statistiche
per capire il Paese in cui viviamo

  ITALIA.IT
Sito ufficiale del turismo in Italia
Sito ufficiale del turismo in Italia

  Dona con PayPal!
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!

  Meteo Italia
Servizio Meteorologico Aeronautica
Servizio Meteorologico dell'aeronautica

  AvventuraMarche
... scopri il fascino di questa meravigliosa regione? AvventuraMarche.it

  Viaggiare Sicuri
 FARNESINA<br>Informatevi su dove volete andare

FARNESINA
Informatevi su dove volete andare

  Viaggiare Sicuri
 FARNESINA<br>Informatici dove siete nel mondo

FARNESINA
Informateci dove siete nel mondo
RIFORMA DEL 2006 - STUDI E APPROFONDIMENTI - MANUALI E GUIDE OPERATIVE





STUDI E APPROFONDIMENTI


1. CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

- Le vendite di immobili non soggette ad azione revocatoria fallimentare (art. 67, comma 3, lettera c, L.F.) (Studio n. 6112/I - Approvato dal Gruppo di studio sulla Riforma del diritto fallimentare il 14 dicembre 2005).

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


- L’esenzione dalla revocatoria fallimentare dei pagamenti effettuati nell’esercizio dell’attività di impresa e dei corrispettivi per prestazioni di lavoro. (Art. 67, primo comma, lett. a) e f)) (Studio n. 6113/I - Approvato dal Gruppo di studio sulla Riforma del diritto fallimentare il 14 dicembre 2005).

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


- La nuova azione revocatoria fallimentare: profili generali – le ipotesi di esenzione relative a piani di risanamento ed a procedure alternative al fallimento (art. 67, primo e secondo comma; terzo comma, lett. d), e), g)) (Studio n. 6114/I - Approvato dal Gruppo di studio sulla Riforma del diritto fallimentare il 14 dicembre 2005).

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


- I patrimoni destinati: aspetti di interesse notarile. (Studio n. 119-2006/I - Approvato dalla Commissione studi d'impresa il 27 ottobre 2006)
SOMMARIO: - 1. La disciplina; - 2. L’organo competente per la costituzione dei patrimoni destinati; - 3. La pubblicità dell’operazione; - 4. La delibera di costituzione; - 5. Gli effetti patrimoniali dell’operazione; - 6. La cessazione dell’operazione; - 7. Il finanziamento destinato ad uno specifico affare.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


- La c.d. domanda di concordato in bianco. (Studio n. 100-2013/I - Approvato dalla Commissione Studi d’Impresa il 19 febbraio 2013).
SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Il contenuto della domanda di concordato; 3. Il verbale notarile ed il problema della pubblicità; 4. Il concordato in bianco o concordato con riserva o preconcordato o concordato senza piano; 5. Il contenuto della domanda; 6. Gli effetti della presentazione della domanda con riserva; 7. Il compimento degli atti di ordinaria e straordinari amministrazione; 8. La prededucibilità dei crediti post ricorso e gli obblighi informativi periodici; 9. Lo scioglimento dai rapporti in corso; 10. Compatibilità della domanda con riserva con l’accordo di ristrutturazione dei debiti e con il concordato con continuità aziendale; 11. L’orientamento restrittivo ed il rischio del c.d. abuso del diritto; 12. Conseguenze del mancato deposito della domanda di concordato (e della mancata integrazione).

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


2. FONDAZIONE LUCA PACIOLI

La forte esigenza di regolamentare gli aspetti relativi alle procedure di insolvenza che possono coinvolgere imprese che hanno sedi, e beni, in più stati dell’Unione Europea è stata alla base dell’emanazione del Regolamento n° 1346/2000 del Consiglio dell’Unione Europea del 29 maggio 2000.
Il Regolamento si compone di n° 47 articoli, suddivisi in n° 5 capitoli e le linee guida ivi contenute possono essere così determinate:
1 - competenza per l’apertura delle procedure d’insolvenza;
2 - individuazione della legge applicabile;
3 - decisioni relative alle predette procedure;
4 - riconoscimento ed esecuzione delle decisioni negli altri stati
.

. Se sei interessato a consultare il documento n. 23 del 6 dicembre 2001, clicca QUI.


Per una lettura approfondita delle principali novità contenute del decreto legislativo n. 5 del 2006 segnaliamo il documento n. 1 del 17 gennaio 2006, elaborato dalla Fondazione Luca Pacioli, dal titolo “Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali” (D. Lgs. n. 5 del 9 gennaio 2006).
Si tratta di una scheda di lettura che intende fornire una prima informazione sui contenuti del D. Lgs. n. 5/2006, segnalando le sole modificazioni apportate alle singole disposizioni della legge fallimentare.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


La riforma del diritto fallimentare, introdotta dal D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, è in vigore dal 16 luglio 2006. La Fondazione Luca Pacioli, con il documento n. 15 del 19 luglio 2006, dal titolo: La riforma del diritto fallimentare. Il fallimento: i presupposti ed il procedimento., analizza le novità riguardanti i presupposti per la dichiarazione di fallimento (presupposto soggettivo ed oggettivo) ed procedimento fallimentare (dall'iniziativa fino alla disciplina dei gravami).

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


Il documento n. 19 del 24 ottobre 2006 propone un'analisi delle modifiche riguardanti gli organi della procedura fallimentare, introdotte nel R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. Legge fallimentare) dal D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, attuativo della riforma del diritto fallimentare.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


Il documento n. 21 del 30 giugno 2005 affronta l'argomento: La nuova revocatoria fallimentare (Decreto Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in Legge 14 maggio.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


Il documento n. 22 del 15 dicembre 2006 analizza le funzioni del Comitato dei creditori così come definite dal D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, attuativo della riforma del diritto fallimentare.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


Il documento n. 2 del 22 gennaio 2007 analizza le modifiche, riguardanti l'esercizio provvisorio e l'affitto d'azienda, introdotte nel R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. Legge fallimentare) dal D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, attuativo della riforma del diritto fallimentare.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


Il documento n. 7 del 30 marzo 2007 analizza le modifiche, riguardanti gli effetti personali del fallimento per il fallito, introdotte nel R.D. del 16 marzo 1942 dal D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, attuativo della riforma del diritto falimmentare.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


Il documento n. 18 del 29 ottobre 2007 analizza le modifiche, riguardanti il rapporto tra il curatore e il giudice delegato, introdotte nel R.D. del 16 marzo 1942, dal D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, attuativo della riforma del diritto falimmentare e dal recentissimo D. Lgs. n. 169/2007.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


Si segnalano due documenti della Fondazione Luca Pacioli, che riguardano le novità introdotte dal decreto correttivo (D. Lgs. n. 169 del 12 settembre 2007), in vigore dal 1° gennaio 2008: il documento n. 2 del 7 febbraio 2008 e il documento n. 3 del 11 febbraio 2008.

Nel documento n. 3 del 11 febbraio 2008, dal titolo ”Legge Fallimentare: le novità del decreto correttivo”, viene analizzato punto per punto il decreto correttivo, che in alcuni casi ha inciso in modo considerevole sull’assetto della “legge fallimentare”, aggiornando in tal modo il documento della stessa Fondazione Luca Pacioli n. 1 del 2006, esplicativo della riforma realizzata con il D.Lgs. 5/06.

. Se sei interessato a consultare i documenti n. 2 del 7 febbraio 2008, clicca QUI.

. Se sei interessato a consultare i documenti n. 3 del 11 febbraio 2008, clicca QUI.


Subito dopo aver affrontato nel documento n. 7 del 30 marzo 2007 gli effetti del fallimento sul fallito, nel documento n. 2 del 7 febbraio 2008, dal titolo “Gli effetti del fallimento per i creditori” vengono analizzate, in particolare, le modifiche, riguardanti gli effetti del fallimento per i creditori, introdotte nel Regio Decreto, n. 267 16 marzo 1942 (c.d. Legge fallimentare) dal D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 attuativo della riforma del diritto fallimentare, nonché quelle proposte dal D.Lgs. n. 169/2007.

. Se sei interessato a consultare i documenti n. 7 del 30 marzo 2007, clicca QUI.


3. FONDAZIONE ARISTEIA

Il documento n. 75 di aprile 2007, dal titolo "IL CURATORE", si sofferma sull'analisi di alcune tra le più innovative disposizioni recate dalla novellata legge fallimentare in merito all'organo di gestione della procedura, mettendo in risalto alcuni aspetti controversi sulla riforma, il mutato contesto nel quale gli organi si trovano ad agire, nonchè il diverso assetto di competenze voluto dal legislatore.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


Con il documento del 12 novembre 2007, dal titolo "Fallimenti e Collegio sindacale", la Fondazione Aristeia ha presentato una ricerca che mette in luce il ruolo centrale dei professionisti (collegi sindacali) nella prevenzione delle crisi aziendali.
Nonostante la mancata introduzione nella riforma del diritto fallimentare degli istituti di prevenzione e di allerta, che nel testo della Commissione Trevisanato venivano indicati come meccanismi idonei a diagnosticare la crisi dell'impresa e che avrebbero consentito di disciplinare anche la fase della crisi dell'impresa e non solo quella dell'insolvenza, non si può non considerare "il ruolo centrale che il collegio sindacale ha assunto con la riforma del diritto societario ed il ruolo strategico nella prevenzione delle crisi aziendali".
Il controllo svolto in via continuativa e nel corso della gestione aziendale, attraverso la partecipazione alle riunioni degli organi di gestione aziendale, fanno del collegio sindacale "un punto nevralgico dei sistemi di controllo e consentono allo stesso di avere informazioni idonee a cogliere i primi segnali delle possibili crisi aziendali".
La ricerca condotta dalla Fondazione rileva, in modo particolare, che le SRL con collegio sindacale falliscono in percentuale inferiore a quelle senza collegio sindacale.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


Con il documento n. 84 del 23 gennaio 2008, dal titolo "L'esperto nelle procedure concorsuali", la Fondazione Aristeia si propone di esaminare la normativa relativa all'esperto nelle procedure concorsuali, vale a dire del soggetto incaricato di redigere le relazioni menzionate negli artt. 67, comma 3, lett. d), 162 e 182-bis L.F..
più precisamente vengono indagati i requisiti soggettivi, le funzioni espletate, i profili di responsabilità civile e penale del professionista incaricato.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


4. IRDECEC - ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

4.1. IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE

In data 2 agosto 2011 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato un nuovo documento in materia di diritto societario concernente "Il programma di liquidazione".
Il programma di liquidazione è un atto tipico della procedura fallimentare a formazione progressiva, la cui iniziativa è rimessa al curatore in via esclusiva ed il cui perfezionamento richiede il consenso del comitato dei creditori.
Il programma di liquidazione deve essere predisposto dal curatore entro 60 giorni dalla redazione dell’inventario (art. 104-ter, comma 1, l. f.).
Una volta approvato, il programma costituisce l’atto di pianificazione e di indirizzo della gestione del patrimonio fallimentare, per cui occorre sottolineare non tanto la sua natura di documento programmatico, quanto il vincolo che da esso discende alla successiva attività di liquidazione del curatore, il quale è tenuto ad attenersi ai tempi e alle modalità di liquidazione ivi previsti con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico. Infatti, egli è direttamente responsabile a norma dell’art. 38 della legge fallimentare del compimento degli atti di liquidazione previsti nel programma di liquidazione approvato.
Secondo quanto precisato dal documento di studio del CNDCEC il programma di liquidazione, dovendo prevedere i singoli atti di liquidazione, la loro tempistica e le relative modalità di attuazione, non può essere redatto in modo sommario, occorre invece che esso sia analitico e completo. Infatti, l’esecuzione degli atti di liquidazione previsti nel programma approvato deve essere autorizzata dal giudice delegato, il quale, per autorizzare il compimento dell’atto, deve verificarne la conformità con la previsione contenuta nel programma. Di conseguenza, se l’atto non è descritto analiticamente nel programma o se non è previsto affatto, non può essere autorizzato dal giudice delegato e ne è precluso il compimento.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


4.2. IL CONCORDATO IN BIANCO

In data 3 MARZO 2014, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato la Circolare n. 38/IR dal titolo CONCORDATO IN BIANCO, PROCEDURA E ASPETTI DELLA GOVERNANCE.

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La domanda, il piano e la proposta nell’art. 161, sesto comma, l.f.. – 3. Gli effetti. – 3.1. La concessione dei termini. – 4. Il controllo del tribunale. – 5. Il commissario giudiziale: nomina e funzioni nel concordato in bianco. – 5.1. La nomina del commissario – 5.2. Le funzioni del commissario. – 6. Gli atti di straordinaria e di ordinaria amministrazione. – 7. La governance e gli obblighi informativi. – 7.1. Gli obblighi informativi. – 7.2. La governance della società nel concordato in bianco.

Nella circolare, l’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti (IRDCEC) esamina i principali aspetti procedurali e di governance che caratterizzano l’istituto del concordato in bianco in considerazione delle modifiche introdotte con il D.L. n. 69/2013, convertito dalla L. n. 98/2013 ("Decreto del fare"), che ha innovato significativamente la disciplina del concordato in bianco introdotta all’art. 161 L.F. dal D.L. n. 83/2012 ("Decreto crescita").
L’istituto, come ben noto, è finalizzato a consentire l’emersione tempestiva della crisi d’impresa, autorizzando il debitore a presentare il ricorso contenente la domanda di concordato al verificarsi dei primi sintomi della crisi, rinviando la presentazione del piano e la formulazione della proposta ai creditori in secondo momento, nel rispetto dei termini stabiliti dal Tribunale.
Il nuovo istituto ha riscosso nella prassi un ampio riscontro, ancorché talvolta se ne sia fatto un uso distorno e strumentale rispetto alle concrete finalità perseguite dal legislatore.
Per limitare tale circostanza, il legislatore con il D.L. n. 69/2013 ha rafforzato i poteri informativi del Tribunale e dei creditori, con l’attribuzione di funzioni di vigilanza al commissario giudiziale.
Sul piano della ricostruzione del procedimento, il documento individua una ideale ripartizione in due momenti caratterizzanti l’istituto:
- il primo inerente alla presentazione della domanda e al suo deposito presso il Registro delle imprese ai fini della concessione del decreto che assegna i termini per l’integrazione con il piano di concordato;
- il secondo decorrente a partire dal decreto di ammissione fino alla conclusione del procedimento.
La circolare esamina nel dettaglio le singole fasi che caratterizzano i suddetti momenti, procedendo a un’illustrazione dettagliata dei contenuti della domanda, del piano e della proposta.
Il documento approfondisce, infine, gli aspetti connessi alla governance e gli obblighi informativi che caratterizzando la procedura, fornendo utili suggerimenti per gestire al meglio la necessaria convivenza tra organi societari e della procedura.

. Se sei interessato a consultare il documento, clicca QUI.


5. ASSONIME

Lo Studio Assonime n. 8/2011, dal titolo "Rapporto sul funzionamento e l’applicazione delle procedure concorsuali", è stato elaborato dal gruppo di lavoro sul funzionamento e l’applicazione delle procedure concorsuali, istituito nell’ambito della Giunta di Assonime.
Questo gruppo di lavoro è stato istituito allo scopo di valutare l’efficacia delle norme fallimentari riformate e individuare ulteriori esigenze e criticità della disciplina.
I temi rilevanti che emergono dall’analisi e dalle esigenze della prassi riguardano in particolare:
1) la riforma dell’amministrazione straordinaria;
2) l’esigenza di favorire il finanziamento dell’impresa in crisi e l’accesso a nuova finanza nei casi di crisi che appaiano reversibili e di consentire la protezione dell’imprenditore verso le singole azioni esecutive, nelle fasi di trattative con i creditori per giungere ad un accordo;
3) la permanenza di gravi lacune normative, in aggiunta alla riforma dell’amministrazione straordinaria, principalmente con riguardo a:
- una disciplina fiscale di favore degli accordi con i creditori;
- la disciplina della crisi nell’ambito dei gruppi d’imprese;
- la modernizzazione della disciplina penale sul quale si è avuto un limitato, seppur significativo, intervento già nelle misure di luglio 2010;
- il miglioramento dei tempi della giustizia;
- un disegno coerente delle soluzioni per la crisi da sovra indebitamento che vada dall’insolvenza civile alla crisi delle grandi imprese
;
4) lo svolgimento di un’indagine empirica presso i tribunali, che coinvolga i giudici, i curatori e i commissari giudiziali, sull’efficacia e l’attuazione della disciplina concorsuale e dei nuovi istituti a qualche anno di distanza dall’entrata in vigore della riforma.

. Se sei interessato a scaricare il testo dello studio, clicca QUI.


6. FONFAZIONE STUDI EI CONULENTI DEL LAVORO

6.1. RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE IN CRISI - Approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro

In tutte le economie di mercato, la vita dell'impresa si svolge con un'alternanza di fasi positive e negative; in questo senso, è possibile affermare che le situazioni di crisi aziendale sono “”componenti permanenti del sistema moderno”. Per tale ragione, professionisti con varie specializzazioni seguono con interesse la materia economico-aziendale e giuridica che regola una fase di vita dell'impresa così particolare.
Così la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro inizia l’approfondimento del 22 luglio 2015, che dedica alle “Ristrutturazioni economiche e finanziarie d’impresa”.
Dopo aver definito brevemente la fattispecie di crisi in un’ottica economico-aziendale, la Fondazione tratta l’argomento della ristrutturazione evidenziando aspetti legati al diritto fallimentare, tributario ed alla problematica della regolarità contributiva dell’impresa in crisi.
La ristrutturazione ha come obiettivo la razionalizzazione operativa attraverso azioni e interventi che hanno lo scopo di recuperare la piena efficienza della gestione del capitale circolante, fino ad estendersi a una vera e propria riorganizzazione industriale al fine di migliorare l’efficienza aziendale nel suo complesso.
Tra i vari strumenti utilizzabili, ve ne sono alcuni definiti dalla Legge fallimentare:
- l’accordo di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis); - la transazione fiscale (art. 182-ter);
- il nuovo istituto dell’accordo di ristrutturazione con gli intermediari finanziari (art. 182-septies) introdotto dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83 (recante: Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria), in vigore dal 27 giugno 2015 e in fase di conversione in legge.
La Fondazione conclude l’approfondimento, sottolineando l’importanza per le imprese in concordato preventivo di ottenere il DURC positivo, azione che “risulta coerente con le finalità sottese alla procedura concorsuale permettendo alle imprese di continuare la propria attività e di salvaguardare i livelli occupazionali”.

. Se sei interessato a scaricare il testo dello studio, clicca QUI.


7. TRIBUNALE DI MILANO

7.1. CAUSE E CIRCOSTANZE DEL FALLIMENTO – Dal Tribunale le Linee Guida sulla redazione della relazione che il curatore fallimentare deve presentare al Giudice delegato

1. Il curatore, entro sessanta giorni dalla dichiarazione di fallimento, deve presentare al giudice delegato una relazione particolareggiata sulle cause e circostanze del fallimento, sulla diligenza spiegata dal fallito nell'esercizio dell'impresa, sulla responsabilità del fallito o di altri e su quanto può interessare anche ai fini delle indagini preliminari in sede penale.
2. Il curatore deve inoltre indicare gli atti del fallito già impugnati dai creditori, nonché quelli che egli intende impugnare. Il giudice delegato può chiedere al curatore una relazione sommaria anche prima del termine suddetto.
3. Se si tratta di società, la relazione deve esporre i fatti accertati e le informazioni raccolte sulla responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo, dei soci e, eventualmente, di estranei alla società
.

E’ quanto stabiliscono i primi tre commi dell’art. 33 della Legge Fallimentare.

Sotto l'egida del Tribunale Fallimentare di Milano, una Commissione appositamente costituita - a cui hanno partecipato magistrati del Dipartimento Crisi d’impresa della Procura milanese e un gruppo di professionisti impegnati nelle procedure fallimentari – ha predisposto (in data 10 dicembre 2018, ma diffuse solo in questi giorni) le “Linee guida, per trattare gli aspetti penali della relazione di cui all'art. 33 della Legge fallimentare”.
Si tratta della relazione che il curatore fallimentare deve presentare al Tribunale e dove vanno forniti particolari sulle cause e circostanze del dissesto, sulla diligenza spiegata dal fallito nell'esercizio dell'impresa, sulla responsabilità del fallito o di altri e su quanto può interessare anche ai fini delle indagini preliminari in sede penale.

Nell'introduzione delle linee guida viene sottolineato come detta “relazione”, oltre ad essere indirizzata al Tribunale, è un atto di particolare interesse per il Pubblico Ministero, in quanto “costituisce spesso la “notitia criminis” da cui può iniziare il procedimento penale per i reati concorsuali”.
Da qui la necessità che essa contenga dati e fatti che, con concisa precisione, possano integrare le fattispecie incriminatrici, con indicazione anche delle circostanze “idonee a indirizzare le indagini del P.M. e della polizia giudiziaria”.
Secondo la guida, la relazione dovrebbe esordire con un cappello introduttivo, di dieci/quindici righe, contenente dati come: tipo di impresa, approssimative dimensioni del passivo, previsioni di massimo di realizzo, ricorrenza (o meno) di fatti di penale rilevanza.
La numerazione e la titolazione dei paragrafi che seguono dovrà essere utilizzata come schema standard della relazione, al fine di facilitare la lettura ai destinatari: il Giudice Delegato, il Pubblico Ministero, il Giudice delle indagini Preliminari e il Tribunale giudicante e, ovviamente, la stessa difesa dell’imputato di bancarotta. Si raccomanda l’utilizzo dello schema anche laddove non fosse applicabile al caso di specie indicando succintamente le ragioni della non applicabilità.
La Relazione, quindi, andrebbe suddivisa in apposite sezioni, la prima delle quali dedicata all'inquadramento preliminare contenente le seguenti indicazioni:
1. dati storici, evoluzione del capitale, successione delle cariche sociali;
2. attività svolta e sedi, legali e operative;
3. periodo di operatività dell’azienda;
4. informazioni sul centro di interessi e/o l’eventuale appartenenza ad un gruppo;
5. individuazione dell’inizio del dissesto: il periodo “in bonis” ed il periodo “di crisi”.

Le successive sezioni andrebbero focalizzate, invece:
- sullo stato della contabilità e dei libri sociali,
- sui dati concernenti l’attivo e il passivo,
- sull'analisi dei bilanci,
- sulla perdita del capitale sociale e aggravamento del dissesto,
- sulle operazioni sospette, sugli amministratori.

Viene, in particolare, spiegata l'importanza, una volta ricostruita a grandi linee la vita societaria, dell'individuazione del periodo in cui la società è entrata in stato di crisi, posto che, quando gli amministratori rendono manifesto lo stato della crisi societaria, esponendolo in un documento pubblico, significa che ormai le difficoltà economico-finanziarie hanno raggiunto dei livelli irreversibili, ostativi alla continuità aziendale.
Per quanto riguarda gli aspetti contabili che andranno riferiti, viene raccomandato ai curatori “di non limitarsi a un asettico elenco dei documenti contabili e dei libri sociali presenti, di quelli assenti o di quelli riportanti dati scorretti o falsi o non verificabili", ma di fornire elementi concreti per valutare l’esistenza o meno di indizi di bancarotta documentale, fraudolenta o colposa.
Con riferimento, infine, ai dati concernenti l’attivo e il passivo, viene precisata la necessità di fornire, innanzitutto, le cifre che indichino immediatamente le dimensioni e la gravità del dissesto, lo sbilancio tra attivo recuperato o recuperabile e passivo accertato o accertabile.
Alle presenti Linee Guida è allegato anche un modello di schema standard per la redazione della relazione ex art. 33 primo comma L.F.

- Si riporta il testo del documento:
. TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO - PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI MILANO - Linee guida, per trattare gli aspetti penali della relazione di cui all'art. 33 della Legge fallimentare.


RIFERIMENTI NORMATIVI

. Se vuoi scaricare i RIFERIMENTI NORMATIVI relativi alla RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI, clicca QUI.



Tutti i documenti elencati sono realizzati in formato PDF; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader Scarica Adobe Reader








Copyright © by TuttoCamere.it All Right Reserved.

Pubblicato su: 2015-01-23 (1908 letture)

[ Indietro ]
Content ©
© 2006-2018 by L. Maurizi & C. Venturi
© 2002-2005 by Leaff Engineering
Informativa completa sul trattamento dei dati personali
Ottimizzazione per motori di ricerca grazie a sitemapper script
Potete collegare le nostre news sul vostro sito usando il file backend.php or ultramode.txt
Questo sito contiene link a indirizzi web esterni. Gli autori del sito non sono in alcun modo responsabili del contenuto dei siti raggiungibili attraverso questi link.
Web site engine's code is Copyright © 2002 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0.079 Secondi