>>  Site Map >>  Forums >>  Adempimenti

Forum module - topics in forum:



Adempimenti - Gli adempimenti camerali



Impiantistica - Impianti di protezione antincendio Lettera G

Salve,

una società in nome collettivo è regolarmente iscritta presso l'albo artigiani per l'attività di costruzione e riparazione di impianti di riscaldamento e idrosanitari termici ed idraulici. I due soci hanno entrambi l'abilitazione per le lettere C, D, E...ora però vorrebbero che fosse riconosciuta loro anche la lettera G, quella appunto per gli impianti di protezione antincendio. E' possibile richiedere il riconoscimento dei requisiti professionali per questa lettera con la semplice emissione di fatture relative alla manutenzione (e non progettazione in quanto gli impianti erano già esistenti) di impianti antincendio, oppure è necessario che uno dei due soci dimostri di essere in possesso di un diploma di studio e di un'esperienza lavorativa presso una società precedentemente abilitata? Grazie in anticpo.






Mi rispondo da solo, può cmq essere utile per qualcun altro...

Il riconoscimento dei requisiti tramite l'emissione di fattura è valido solo per quei soggetti (ditte individuali o soci di società) il cui rilascio di fattura e la cui iscrizione presso l'Albo Artigiani (o il Registro imprese) siano antecedenti all'entrata in vigore della 46/90. Se per l'appunto un soggetto già iscritto prima del marzo 1990 ha emesso una fattura relativa alla manutenzione di un impianto antincendio prima di tale data, oggi può chiedere il riconoscimento dei requisiti professionali, ovviamente limitatamente alla sola lettera G.

Se questa via non è percorribile, allora l'unica alternativa è dimostrare uno dei seguenti requisiti:

(è sufficiente possedere uno solo dei requisiti elencati)
Laurea in materia tecnica specifica (ingegneria, architettura, fisica).

Diploma di scuola secondaria superiore (Perito industriale ITI, Maturità tecnica nautica, Tecnico delle industrie IPSIA, Tecnico dei sistemi IPSIA) assieme ad un periodo di lavoro di almeno un anno continuativo in un'azienda del settore (come titolare/amministratore, socio partecipante, collaboratore familiare, dipendente a tempo pieno o part-time anche assunto con contratto di formazione lavoro).

Titolo o attestato di formazione professionale assieme ad un periodo di lavoro di almeno due anni continuativi in un'azienda del settore (come titolare/amministratore, socio partecipante, collaboratore familiare, dipendente a tempo pieno o part-time anche assunto con contratto di formazione lavoro).

Periodo di lavoro di almeno tre anni in un'impresa del settore in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato.

Per le imprese iscritte al Registro Imprese è ovviamente possibile nominare un preposto in possesso dei requisiti professionali, mentre per le imprese artigiane, l'unica alternativa è far entrare in società un nuovo socio in possesso di tali requisiti e, decorsi tre anni, questi verranno acquisiti in automatico anche dagli altri due soci.






Se questa impresa vuole aggiungere la installazione di impianti antincendio, uno dei soci, o è ingegnere, o deve dimostrare di aver lavorato alle dipendenze din un'impresa del settore.
Nel caso poi, questa impresa artigiana volesse aggiungere la lettera G, come attività del tutto marginale rispetto all'altra già denunciata, può - almeno secondo alcune CPA - nominare un direttore tecnico esterno, in possesso della lettera G, procedendo ad un'apposita denuncia presso il Registro delle imprese, rimanendo così impresa artigiana.
Trascorsi tre anni i soci acquisterebbero anche i requisiti per poi svolgere anche l'attività di installazione di impianti antincendio, provvedendo a fare apposita denuncia all'Albo artigiani, revocando di conseguenza il direttore tecnico esterno.
Claudio






Grazie per le informazioni, purtroppo la CPA di Roma non prevede che una ditta iscritta presso l'albo artigiani possa avvalersi di un direttore tecnico esterno, cosa che può fare invece una ditta iscritto presso il solo registro imprese. La società artigiana è obbligata a far entrare in società come socio a tutti gli effetti chi possiede i requisiti per poi acquisirli dopo 3 anni. Tra l'altro la cosa incredibile è che questa società già effettua degli interventi su impianti antincendio, impianti poi verificati e certificati dai VVFF...




Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS