|
|
Mappa del Sito |
|
|
|
Cerca con Google |
|
|
|
Sponsor |
|
|
|
Accorpamenti CCIAA |
|
|
|
Software e servizi |
|
|
|
|
ALTRI ORGANISMI |
|
|
|
REGISTRO IMPRESE |
|
|
|
ISTAT |
|
|
|
ITALIA.IT |
|
|
|
Dona con PayPal! |
|
|
|
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!
|
|
|
|
Meteo Italia |
|
|
|
AvventuraMarche |
|
|
|
Viaggiare Sicuri |
|
|
|
Viaggiare Sicuri |
|
|
| |
|
|
PEC: On-line portale telematico per ricerca PEC imprese e professionisti
|
|
|
È on-line l’elenco INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata), con tutti gli indirizzi di imprese e professionisti.
L'INI-PEC è realizzato e gestito in modalità informatica dal Ministero dello Sviluppo Economico che si avvale di InfoCamere ed è incardinato in una infrastruttura tecnologica e di sicurezza, conforme alle prescrizioni del CAD (Codice dell'Amministrazione Digitale) e del SPC (Sistema Pubblico di Connettività), che rende disponibili gli indirizzi PEC per il tramite del Portale telematico.
L'accesso all'INI-PEC è consentito alle Pubbliche Amministrazioni, ai professionisti, alle imprese, ai gestori o esercenti di pubblici servizi ed a tutti i cittadini tramite sito web e senza necessità di autenticazione.
L'indice viene costantemente aggiornato con i dati provenienti dal Registro Imprese e dagli Ordini e dai Collegi di appartenenza, nelle modalità stabilite dal decreto 19 marzo 2013.
Ad oggi sono disponibili oltre 930.000 indirizzi PEC di professionisti relativi a quasi 1.470 ordini e collegi professionali, e circa 3.400.000 indirizzi PEC di imprese (società e imprese individuali).
. Se vuoi approfondire l’argomento, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al portale, clicca QUI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PEC: Al via l'Indice nazionale degli indirizzi PEC di imprese e professionisti
|
|
|
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile 2013, il D.M. 19 marzo 2013, con il quale sono state stabilite:
a) le modalità di realizzazione e di gestione operativa dell'INI-PEC, nonchè le modalità di accesso allo stesso;
b) le modalità e le forme con cui gli Ordini ed i Collegi professionali dovranno comunicare e aggiornare gli indirizzi di posta elettronica certificata relativi ai professionisti di propria competenza.
La istituzione del pubblico elenco denominato Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI - PEC) delle imprese e dei professionisti è stata prevista dall'art. 6-bis del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'Amministrazione Digitale – CAD), aggiunto dal comma 3 dell’art. 5, del D.L. n. 179/2012, come modificato dalla legge di conversione n. 221/2012 (c.d. Decreto crescita 2.0).
L'INI-PEC, realizzato e gestito in modalità informatica dal Ministero dello Sviluppo Economico, che si avvale di InfoCamere, e' suddiviso in due sezioni denominate, rispettivamente, "Sezione Imprese" e "Sezione Professionisti".
In fase di prima costituzione, la Sezione Imprese verrà realizzata attraverso l'estrazione dal Registro delle Imprese delle informazioni relative alle imprese che risultano attive e che hanno provveduto al deposito dell'indirizzo PEC, mentre la Sezione Professionisti verrà realizzata con il trasferimento in via telematica da parte degli Ordini e Collegi professionali ad InfoCamere, degli indirizzi PEC detenuti, che dovrà avvenire entro l' 8 giugno 2013.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo del nuovo decreto, clicca QUI.
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
Novità |
|
|
|
|
Prossimi 0 Eventi |
|
|
|
Non ci sono eventi disponibili
|
|
|
|
Login |
|
|
|
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
|
|
Chi è online? |
|
|
|
In questo momento ci sono, 219 Visitatori(e) e 2 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
|
|
Gazzette Ufficiali |
|
|
|
Organismi europei |
|
|
|
Organismi nazionali |
|
|
|
Pubblicazioni |
|
|
|
|
|