|
 |
Mappa del Sito |
 |
|
 |
Cerca con Google |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
 |
Accorpamenti CCIAA |
 |
|
 |
Software e servizi |
 |
|
|
 |
ALTRI ORGANISMI |
 |
|
 |
REGISTRO IMPRESE |
 |
|
 |
ISTAT |
 |
|
 |
ITALIA.IT |
 |
|
 |
Dona con PayPal! |
 |
|
 |
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!
|
|
 |
 |
Meteo Italia |
 |
|
 |
AvventuraMarche |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
| |
|
 |
Diritto annuale 2013: Omesso o ritardato pagamento – Il ricorso al ravvedimento
|
 |
 |
Il termine per il versamento del diritto annuale 2013 con lo 0,40% è scaduto il 17 luglio 2013 (oppure il 20 agosto 2013 per tutte le imprese soggette a studi di settore), ad eccezione delle società con proroga di approvazione del bilancio e/o con esercizio non coincidente con l'anno solare.
I versamenti effettuati dopo la scadenza sopra indicata sono da considerarsi soggetti a una sanzione amministrativa. E', tuttavia, possibile evitare l'irrogazione della sanzione effettuando il versamento comprensivo delle somme a titolo di ravvedimento operoso ("ravvedimento lungo", entro un anno dalla violazione), pagando una “sanzione ridotta ad un ottavo del minimo” (3,75%), oltre gli interessi legali (2,5%).
La stessa possibilità spetta alle imprese di nuova iscrizione (o che abbiano aperto unità locali) che non abbiano versato il diritto dovuto al momento della protocollazione della domanda né nei 30 giorni successivi con il modello F24.
Consigliamo, in ogni caso, di far riferimento alla Camera di Commercio di competenza, in quanto si potrebbero riscontrare divergenze sull'applicazione della percentuale della sanzione.
Si fa presente che in materia di diritto annuale non è possibile applicare il c.d. ravvedimento "mini" o "sprint", introdotto dal D.L. n. 98/2011, convertito dalla L. n. 111/2011.
. Se vuoi approfondire l'argomento del diritto annuale, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
Diritto annuale 2013: Chiarimenti dal Ministero per alcune tipologie di imprese
|
 |
 |
Con Nota del 17 luglio 20130, Prot. 0120930, il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito alcuni chiarimenti sugli importi per diritto annuale dovuto o meno per l'anno 2013 dalle imprese Start-up innovative, dalle Società tra professionisti, dalle Società di mutuo soccorso e dai Confidi.
Il Ministero dello Sviluppo Economico prende posizione, per il pagamento del diritto annuale 2013, relativamente ad alcuni soggetti e/o tipologie di imprese che rappresentano una novità rispetto al D.M. 21 aprile 2011, con il quale è stata determinata la misura del diritto annuale per l'anno 2011, poi confermato, senza variazioni, anche per gli anni 2012 e 2013.
. Se vuoi approfondire l'argomento e scaricare il testo della Nota ministeriale, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
| |
 |
Novità |
 |
|
|
 |
Prossimi 0 Eventi |
 |
|
 |
Non ci sono eventi disponibili
|
|
 |
 |
Login |
 |
|
 |
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
 |
 |
Chi è online? |
 |
|
 |
In questo momento ci sono, 122 Visitatori(e) e 2 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
 |
 |
Gazzette Ufficiali |
 |
|
 |
Organismi europei |
 |
|
 |
Organismi nazionali |
 |
|
 |
Pubblicazioni |
 |
|
|
|
|