|
 |
Mappa del Sito |
 |
|
 |
Cerca con Google |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
 |
Accorpamenti CCIAA |
 |
|
 |
Software e servizi |
 |
|
|
 |
ALTRI ORGANISMI |
 |
|
 |
REGISTRO IMPRESE |
 |
|
 |
ISTAT |
 |
|
 |
ITALIA.IT |
 |
|
 |
Dona con PayPal! |
 |
|
 |
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!
|
|
 |
 |
Meteo Italia |
 |
|
 |
AvventuraMarche |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
| |
|
 |
Manovra Governo Renzi: Giustizia e "Sblocca Italia" - I due decreti sulla Gazzetta Ufficiale
|
 |
 |
Sono stati pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014, i seguenti due decreti-legge:
1) D.L. 12 settembre 2014, n. 132, recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”;
2) D.L. 12 settembre 2014, n. 133, recante “Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”.
Il D.L. n. 132/2014 si compone di 7 Capi e di 23 articoli, che riguardano misure per il miglioramento della giustizia civile.
Il D.L. n. 133/2014 si compone di 10 Capi e di 45 articoli, che riguardano misure urgenti per la riapertura dei cantieri; per il potenziamento delle reti autostradali e di telecomunicazioni; in materia ambientale e per la mitigazione del dissesto idrogeologico; per la semplificazione burocratica; per il rilancio dell'edilizia; in materia di porti e aeroporti; in materia di energia e misure finanziarie in materia di ammortizzatori sociali in deroga ed ulteriori disposizioni finanziarie per gli enti territoriali.
Entrambi i decreti-legge sono in vigore dal 13 settembre 2014.
. Se vuoi scaricare il testo dei due decreti-legge e approfondire alcuni contenuti, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
Manovra Governo Renzi: Pubblicata la L. n. 116/2014 di conversione del D.L. n. 91/2014
|
 |
 |
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2014 - Supplemento Ordinario n. 72, la LEGGE 11 agosto 2014, n. 116, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea".
La legge n. 116/2014, in vigore dal 21 agosto 2014, si compone di un unico Titolo, con tre Capi, di 57 articoli (nel D.L. n. 91/2014 erano 35) e di due allegati:
Titolo I – Misure per la crescita economica
Capo I – Disposizioni urgenti per il rilancio del settore agricolo (artt. 1 - 8)
Capo II – Disposizioni urgenti per l’efficacia dell’azione pubblica di tutela ambientale, per la semplificazione di procedimenti in materia ambientale e per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione europea (artt. 8-bis - 17-bis)
Capo III – Disposizioni urgenti per le imprese (artt. 18 - 35).
. Se vuoi scaricare il testo del D.L. n. 91/2014 coordinato con le modifiche apportate dalla legge di conversione n. 116/2014 e approfondire alcuni contenuti, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
Manovra Governo Renzi: Pubblicata la L. n. 114/2014 di conversione del D.L. n. 90/2014
|
 |
 |
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2014 - Supplemento Ordinario n. 70, la LEGGE 11 agosto 2014, n. 114, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari".
La L. n. 114/2014, in vigore dal 19 agosto 2014, si compone di quattro Titoli e di 69 articoli (nel D.L. n. 90/2014 erano 54) e di un allegato previsto dal comma 6 dell'art. 1:
TITOLO I – Misure urgenti per l’efficienza della P.A. e per il sostegno dell’occupazione
Capo I - Misure urgenti in materia di lavoro pubblico (artt. 1 - 15)
Capo II - Misure in materia di organizzazione della PA (artt. 16 - 23-quinquies)
TITOLO II - Interventi urgenti di semplificazione
Capo I - Accesso dei cittadini e delle imprese ai servizi della pubblica amministrazione (artt. 24 - 28)
TITOLO III - Misure urgenti per l’incentivazione della trasparenza e correttezza delle procedure nei lavori pubblici
Capo I - Misure di controllo preventivo (art. 29)
Capo II - Misure relative all'esecuzione di opere pubbliche, servizi e forniture (artt. 30 - 37)
TITOLO IV - Misure per lo snellimento del processo amministrativo e l’attuazione
Capo I - Processo amministrativo (artt. 38 - 43)
Capo II - Disposizioni per garantire l'effettività del processo telematico (artt. 44 - 54).
. Se vuoi scaricare il testo del decreto legge n. 90/2014 coordinato con le modifiche apportate dalla legge di conversione n. 114/2014 e approfondire alcuni contenuti, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
Manovra Governo Renzi: ARTBONUS - Dal 1° gennaio 2015 al via la “Start-Up Turismo”
|
 |
 |
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 30 luglio 2014, la LEGGE 29 luglio 2014, n. 106, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo".
Tra le novità introdotte dalla legge di conversione segnaliamo la nascita della "Start-Up Turismo".
Secondo quanto disposto dall’art. 11-bis, della L. n. 106/2014, ”si considerano Start- up innovative anche le società che abbiano come oggetto sociale la promozione dell’offerta turistica nazionale attraverso l’uso di tecnologie e lo sviluppo di software originali, in particolare, agendo attraverso la predisposizione di servizi rivolti alle imprese turistiche.
Le imprese "Start-Up innovative Turismo” possono essere costituite anche nella forma della società a responsabilità limitata semplificata, ai sensi dell'art. 2463-bis del Codice civile e, qualora siano costituite da persone fisiche che non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età all’atto della costituzione della medesima società, sono esenti da imposta di registro, diritti erariali e tasse di concessione governativa.
Le disposizioni del presente articolo si applicano a decorrere dal 1º gennaio 2015.
. Se vuoi approfondire l’argomento della Start-Up innovativa, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire i contenuti e scaricare il testo del decreto-legge n. 83/2014 coordinato con le modifiche apportate dalla legge di conversione n. 106/2014, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
Manovra Governo Renzi: D.L. n. 91/2014 - Introdotte modifiche al Codice Civile in materia societaria
|
 |
 |
• Modificati i criteri di determinazione del valore delle azioni di società quotate in mercati regolamentati; eliminando la previsione dell’esclusività viene ammessa la possibilità di determinare il valore delle azioni quotate in caso di recesso, anche facendo ricorso ad altri criteri fissati dallo statuto della società (art. 2437-ter C.C.);
• Semplificate le procedure di acquisizione di azioni della società da promotori, fondatori, soci e amministratori (art. 2343-bis C.C.);
• Modificata la disciplina relativa alla trasformazione delle società di persone in società di capitali (art. 2500-ter C.C.);
• Fissate ulteriori modalità di pubblicità dell’offerta di opzione e ridotto da 30 a 15 giorni il termine minimo che deve essere concesso per l’esercizio dell’opzione (art. 2441 C.C.);
• Ridotto l’ammontare minimo del capitale delle SpA (e SApA) da 120.000 a 50.000 euro (art. 2327 C.C.);
• Eliminata una delle ipotesi di nomina obbligatoria del sindaco o revisore nelle SRL: con la soppressione del comma 2 dell’art. 2477 C.C, la società non è più tenuta a nominare un organo di controllo nel caso in cui sia dotata di un capitale sociale almeno pari a quello minimo previsto per la costituzione di una SPA.
Sono queste, in sintesi, le principali novità introdotte dall’art. 20, commi da 3 a 8, del D.L. n. 91/2014 (“Decreto competitività”), in materia di gestione dell’attività di impresa in forma societaria.
. Se vuoi scaricare il testo e approfondire i contenuti del decreto-legge n. 91/2014, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare il testo aggiornato degli articoli del Codice Civile modificati dal D.L. n. 91/2014, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
Manovra Governo Renzi: Agricoltura, ambiente e misure per il rilancio delle imprese
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2014, il DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91, recante "Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea".
Il D.L. n. 91/2014, in vigore dal 25 giugno 2014, si compone di un unico Titolo e di 35 articoli, recanti misure urgenti in materia di crescita economica.
In dettaglio le misure riguardano:
• Il rilancio del settore agricolo (artt. 1 – 8);
• La semplificazione dei procedimenti in materia ambientale (artt. 9 – 17);
• Le imprese, con l’attribuzione di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e con l’adozione di misure a favore del credito alle imprese (artt. 18 – 35).
Al fine di evitare duplicazioni e sovrapposizioni nei procedimenti di controllo e di recare il minore intralcio all'esercizio viene prevista la istituzione del registro unico dei controlli sulle imprese agricole (art. 1).
Dettate nuove disposizioni per l'incentivo all'assunzione di giovani lavoratori agricoli e la riduzione del costo del lavoro in agricoltura (art. 5).
Prevista la istituzione, presso l'INPS, della Rete del lavoro agricolo di qualità alla quale possono partecipare le imprese agricole di cui all'articolo 2135 del Codice civile in possesso di determinati requisiti (art. 6).
Per quanto riguarda il SISTRI, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, prevista la semplificazione con l'applicazione dell'interoperabilità e la sostituzione dei dispositivi token usb, senza ulteriori oneri per la finanza pubblica. (art. 14, comma 2).
E’ consentito bruciare “materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture in loco … in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro nelle aree, periodi e orari individuati con apposita ordinanza del Sindaco competente per territorio” (art. 256-bis, comma 6-bis, aggiunto dall’art. 14, comma 8, lett. b) del D.L. n. 91/2014).
. Se vuoi scaricare il testo e approfondire i contenuti del decreto-legge n. 91/2014, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
Manovra Governo Renzi: Semplificazione e trasparenza amministrativa
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2014, il DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90, recante "Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari".
Il D.L. n. 90/2014, in vigore dal 25 giugno 2014, si compone di quattro Titoli e di 54 articoli, recanti misure urgenti in materia:
• Di lavoro pubblico (artt. 1- 15);
• Di organizzazione della Pubblica Amministrazione (artt. 16 – 23);
• Di accesso dei cittadini e delle imprese ai servizi della pubblica Amministrazione (artt. 24 – 28);
• Di incentivazione della trasparenza e correttezza delle procedure nei lavori pubblici (artt. 29 – 37);
• Di snellimento del processo amministrativo e l’attuazione del processo civile telematico (artt. 38 – 54).
A decorrere dal 1° ottobre 2014 sono soppresse le sezioni staccate di tribunale amministrativo regionale, ad eccezione della sezione autonoma per la Provincia di Bolzano (art. 18).
A decorrere dal 25 giugno 2014, viene soppressa l'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; i compiti e le funzioni svolti dall'Autorità sono trasferiti all'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza (ANAC), che viene ridenominata Autorità nazionale anticorruzione (art. 19).
Previsto lo scioglimento dell’Associazione Formez PA (art. 20).
A decorrere dall'esercizio finanziario successivo all'entrata in vigore del presente decreto, l'importo del diritto annuale a carico delle imprese dovuto alle Camere di Commercio sarà ridotto del cinquanta per cento (art. 28).
. Se vuoi scaricare il testo e approfondire i contenuti del decreto-legge n. 90/2014, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
| |
 |
Novità |
 |
|
|
 |
Prossimi 0 Eventi |
 |
|
 |
Non ci sono eventi disponibili
|
|
 |
 |
Login |
 |
|
 |
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
 |
 |
Chi è online? |
 |
|
 |
In questo momento ci sono, 201 Visitatori(e) e 6 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
 |
 |
Gazzette Ufficiali |
 |
|
 |
Organismi europei |
 |
|
 |
Organismi nazionali |
 |
|
 |
Pubblicazioni |
 |
|
|
|
|