|
 |
Mappa del Sito |
 |
|
 |
Cerca con Google |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
 |
Accorpamenti CCIAA |
 |
|
 |
Software e servizi |
 |
|
|
 |
ALTRI ORGANISMI |
 |
|
 |
REGISTRO IMPRESE |
 |
|
 |
ISTAT |
 |
|
 |
ITALIA.IT |
 |
|
 |
Dona con PayPal! |
 |
|
 |
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!
|
|
 |
 |
Meteo Italia |
 |
|
 |
AvventuraMarche |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
| |
|
 |
PROCEDURE CONCORSUALI: Pubblicato il regolamento attuativo della legge n. 155 del 2017
|
 |
 |
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 - Supplemento Ordinario n. 6, il Decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”.
La legge di riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza è uno degli interventi normativi più attesi da studiosi e operatori del settore che dà il via libera ad una serie di misure atte a ripensare la disciplina concorsuale in maniera organica, sistemica ed innovativa.
Il decreto si compone di 391 articoli ed è strutturato in quattro parti:
- la prima dedicata al codice della crisi e dell’insolvenza (artt. 1 - 374),
- la seconda alle modifiche al Codice civile (artt. 375 - 384),
- la terza alle garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire (artt. 385 - 388);
- la quarta parte alle disposizioni finali e transitorie (artt. 389 - 391).
Le disposizioni contenuto in questo decreto non saranno immediatamente applicabili ma entreranno in vigore in maniera scaglionata: alcune disposizioni entreranno in vigore entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto (entro il 16 marzo 2019), altre entro 18 mesi dalla stessa pubblicazione (entro il 15 agosto 2020).
. Se vuoi approfondire i contenuti e scaricare il testo del D.Lgs, n. 14/2019, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
PROCEDURE CONCORSUALI: Al via la riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza
|
 |
 |
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2017, la Legge 19 ottobre 2017, n. 155, recante “Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza”.
La legge di riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza è uno degli interventi normativi più attesi da studiosi e operatori del settore che dà il via libera ad una serie di misure atte a ripensare la disciplina concorsuale in maniera organica, sistemica ed innovativa.
L’Esecutivo avrà tempo 12 mesi dall’entrata in vigore della legge (14 novembre 2017) per adottare uno o più decreti legislativi volti alla revisione organica delle procedure concorsuali e della disciplina sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento, nonché per la riforma del sistema dei privilegi e delle garanzie.
Tra i principi generali che il Governo dovrà osservare nell’esercizio della delega, spicca quello che sancisce la sostituzione del termine “fallimento” con l’espressione “liquidazione giudiziale”.
Tra le novità di particolare rilievo, si segnala, inoltre,. l’introduzione di procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, di natura stragiudiziale e confidenziale, finalizzate a incentivare l’emersione anticipata della crisi, agevolando lo svolgimento di trattative tra debitore e creditori.
Questa fase preventiva sarà affidata ad un unico organismo costituito presso ogni Camera di commercio a cui spetterà, appunto, la composizione della crisi tra debitore e creditori.
Novità anche per quel che concerne il Giudice specializzato per le procedure concorsuali in quanto ai Tribunali sede delle sezioni specializzate in materia di impresa verrà attribuita la competenza sulle procedure concorsuali e sulle cause che da esse derivano.
. Se vuoi approfondire i contenuti e scaricare il testo della legge n. 155/2017, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
PROCEDURE CONCORSUALI: Pronta una bozza del disegno di legge-delega di riforma
|
 |
 |
La Commissione ministeriale per la Riforma delle Procedure Concorsuali, presieduta dal Prof. Renato Rordorf - nominata con decreto del Ministero della Giustizia del 28 gennaio 2015 e insediata il 18 febbraio 2015 - al termine dei lavori sul progetto di revisione organica della materia concorsuale e dell’insolvenza, ha predisposto una prima bozza dello ”Schema di disegno di legge delega recante la “Delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza”.
Il Testo delega il Governo a sostituire le attuali procedure concorsuali con i nuovi istituti previsti dalla riforma:
- le misure di allerta e di prevenzione,
- la procedura di composizione concordata della crisi,
- la procedura di liquidazione concorsuale.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo dello Schema di disegno di legge-delega varato dalla Commissione Rordorf, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
| |
 |
Novità |
 |
|
|
 |
Prossimi 0 Eventi |
 |
|
 |
Non ci sono eventi disponibili
|
|
 |
 |
Login |
 |
|
 |
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
 |
 |
Chi è online? |
 |
|
 |
In questo momento ci sono, 193 Visitatori(e) e 3 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
 |
 |
Gazzette Ufficiali |
 |
|
 |
Organismi europei |
 |
|
 |
Organismi nazionali |
 |
|
 |
Pubblicazioni |
 |
|
|
|
|