|
 |
Mappa del Sito |
 |
|
 |
Cerca con Google |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
 |
Accorpamenti CCIAA |
 |
|
 |
Software e servizi |
 |
|
|
 |
ALTRI ORGANISMI |
 |
|
 |
REGISTRO IMPRESE |
 |
|
 |
ISTAT |
 |
|
 |
ITALIA.IT |
 |
|
 |
Dona con PayPal! |
 |
|
 |
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!
|
|
 |
 |
Meteo Italia |
 |
|
 |
AvventuraMarche |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
| |
|
 |
Lavoro: Varata la riforma dell’apprendistato
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 10 ottobre 2011, il D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167, recante "Testo unico dell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247".
Il nuovo decreto - composto di 7 articoli - disciplina quattro ipotesi di apprendistato:
1) apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, per i giovani tra i 15 e i 25 anni con la possibilità di acquisire un titolo di studio in ambiente di lavoro (art. 3);
2) apprendistato di mestiere, per i giovani tra i 18 e i 29 anni che potranno apprendere un mestiere o una professione in ambiente di lavoro (art. 4);
3) apprendistato di alta formazione e ricerca, per i giovani tra i 18 e i 29 anni per conseguire titoli di studio specialistici, universitari e post-universitari e per la formazione di giovani ricercatori per il settore privato (art. 5);
4) apprendistato per la riqualificazione di lavoratori in mobilità espulsi da processi produttivi (art. 7, comma 4).
Abrogata la legge 19 gennaio 1955, n. 25.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo del nuovo decreto, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
Lavoro: Istituito il libro unico del lavoro
|
 |
 |
L’art. 39 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112 (già convertito in legge, non ancora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale), dopo aver abrogato un lungo elenco di norme in materia di adempimenti di natura formale nella gestione del rapporto di lavoro, riduce ogni scritturazione contabile alla tenuta di un “Libro unico del lavoro”.
Escono di scena: il libro matricola, il libro paga, il libro delle presenze e il registro di impresa per gli imprenditori agricoli.
Con il decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 9 luglio 2008 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2008) sono state stabilite le modalità e i tempi di tenuta e conservazione del libro unico del lavoro e disciplinato il relativo regime transitorio.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo del decreto, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
Lavoro: Infortuni - Comunicazione a fini statistici e informativi
|
 |
 |
Il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza) prevede che vengano segnalati all'INAIL, a fini statistici e informativi, i dati relativi agli infortuni che comportano un'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'infortunio.
A tal fine l’Istituto ha predisposto un apposito modulo di comunicazione, da trasmettere alla sede competente via fax o per posta ordinaria.
Le Sedi INAIL possono accettare anche comunicazioni effettuate senza l'utilizzo del modulo, purché riportino la seguente dicitura: "Comunicazione del datore di lavoro a fini statistici e informativi - Decreto Legislativo 8 aprile 2008, n. 81, art. 18, comma 1, lettera r) - T.U. Sicurezza".
Per questo adempimento non deve essere utilizzata la denuncia di infortunio on line, che è invece dedicata alle finalità assicurative.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il fac-simile del modulo, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
Lavoro: Pubblicato il testo unico sulla sicurezza
|
 |
 |
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008, il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, di attuazione dell’art. 1 della legge n. 123/2007, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il provvedimento entrerà in vigore - in parte - il prossimo 15 maggio, con dieci giorni di anticipo sulla scadenza naturale della legge-delega n. 123/2007. L’intero decreto sarà operativo a decorrere dal 29 luglio prossimo.
Vengono abrogati una serie di provvedimenti normativi, tra cui il D. Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo del nuovo testo unico, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
Lavoro: Dimissioni volontarie dei lavoratori
|
 |
 |
A decorrere dal 5 marzo 2008 il lavoratore che vuole dimettersi è obbligato a rivolgersi ad uno dei soggetti abilitati alla trasmissione telematica del nuovo modello approvato con un apposito decreto interministeriale.
E’ stato, infatti, pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19 febbraio 2008, il Decreto Interministeriale del 21 gennaio 2008 concernente le dimissioni volontarie, emanato in attuazione della legge 17 ottobre 2007, n. 188.
Questo provvedimento adotta il modulo informatico per la presentazione delle dimissioni volontarie, valido su tutto il territorio nazionale e approva, inoltre, le modalità tecniche di rilascio al lavoratore tramite i soggetti che la legge prevede come “intermediari”.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare tutta la normativa, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
Lavoro: L’INAIL PROMUOVE INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE
|
 |
 |
L'INAIL promuove un nuovo bando per il finanziamento di iniziative mirate allo sviluppo della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il comunicato relativo all'emanazione del Bando 2006 per la presentazione delle domande di finanziamento dei programmi di adeguamento delle strutture e dell'organizzazione alle normative di sicurezza e igiene del lavoro delle piccole e medie imprese e dei settori agricolo e artigianale, in attuazione del decreto legislativo n. 626/1994 e successive modificazioni, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 39 del 16 febbraio 2006.
Sono stati stanziati 60.373.878,00 euro, suddivisi per Regioni, per interventi in materia di sicurezza e igiene del lavoro realizzati da piccole e medie imprese agricole e artigianali.
Per accedere ai contributi le domande dovranno essere presentate a partire dal 3 aprile al 2 maggio 2006, utilizzando esclusivamente l’apposito CD Rom disponibile presso le sede dell’INAIL o sul sito Internet dell’INAIL.
Il file prodotto dal CD Rom dovrà essere presentato direttamente su floppy-disk, oppure trasmesso via Internet e per posta elettronica.
. Se sei interessato a scaricare le istruzioni e il software per la compilazione delle domande e a conoscere i progetti finanziati, clicca QUI
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
| |
 |
Novità |
 |
|
|
 |
Prossimi 0 Eventi |
 |
|
 |
Non ci sono eventi disponibili
|
|
 |
 |
Login |
 |
|
 |
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
 |
 |
Chi è online? |
 |
|
 |
In questo momento ci sono, 101 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
 |
 |
Gazzette Ufficiali |
 |
|
 |
Organismi europei |
 |
|
 |
Organismi nazionali |
 |
|
 |
Pubblicazioni |
 |
|
|
|
|