|
 |
Mappa del Sito |
 |
|
 |
Cerca con Google |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
 |
Accorpamenti CCIAA |
 |
|
 |
Software e servizi |
 |
|
|
 |
ALTRI ORGANISMI |
 |
|
 |
REGISTRO IMPRESE |
 |
|
 |
ISTAT |
 |
|
 |
ITALIA.IT |
 |
|
 |
Dona con PayPal! |
 |
|
 |
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!
|
|
 |
 |
Meteo Italia |
 |
|
 |
AvventuraMarche |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
| |
|
 |
STRUMENTI DI MISURA: Pubblicato il D.M. n. 176/2019 che apporta modifiche al D.M. n. 93/2017
|
 |
 |
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2020, il decreto del Ministero dello sviluppo economico 6 dicembre 2019, n. 176, recante “Regolamento recante modifiche al decreto 21 aprile 2017, n. 93, concernente la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea”.
Le modifiche riguardano sostanzialmente due articoli: l’articolo 4 (Verificazione periodica) e l’articolo 18 (Disposizioni transitorie e finali) del D.M. n. 93/2017.
Con l’aggiunta del comma 1-bis all’articolo 4, si stabilisce che le Camere di commercio continueranno a svolgere il servizio di verificazione periodica limitatamente agli strumenti per i quali non sia presente nell'elenco, tenuto da Unioncamere, almeno un Organismo in possesso dei requisiti riportati nell’Allegato I al D.M. n. 93/2017.
Con l’aggiunta del comma 2-bis all’articolo 18, si stabilisce che gli organismi abilitati ad effettuare verificazioni periodiche in conformità alle disposizioni abrogate dall'articolo 17, che alla data del 18 marzo 2019 hanno almeno il requisito dell'accettazione formale dell'offerta economica relativa all'accreditamento, possono continuare a svolgere le attività di verificazione periodica, senza soluzione di continuità fino al 30 giugno 2020.
Al termine del periodo transitorio di 18 mesi disposto dall'articolo 18, comma 2, l'organismo nazionale di accreditamento dovrà trasmettere al Ministero dello sviluppo economico, a Unioncamere e tramite di essa alle Camere di commercio l'elenco nominativo dei soggetti che rispondono al requisito dell'accettazione formale dell'offerta economica relativa all'accreditamento, ai fini dell'aggiornamento dei correlati elenchi pubblici.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare tutta la normativa di riferimento, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
STRUMENTI DI MISURA: Dal 18 settembre in vigore il nuovo regolamento su controlli e vigilanza
|
 |
 |
A decorrere dal 18 settembre 2017 è in vigore il Decreto 21 aprile 2017, n. 93, recante “Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 20 giugno 2017.
Il presente decreto – che abroga sette precedenti decreti e sei direttive del Ministero dello Sviluppo Economico - si applica ai controlli degli strumenti di misura soggetti alla normativa nazionale e europea utilizzati per funzioni di misura legali, ovvero le funzioni di misura giustificate da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell’ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali.
Gli strumenti di misura in servizio, qualora utilizzati per le funzioni di misura legali, sono sottoposti alle seguenti tipologie di controlli successivi:
a) verificazione periodica;
b) controlli casuali o a richiesta;
c) vigilanza sugli strumenti soggetti alla normativa nazionale e europea.
Introdotto il libretto metrologico per ciascun strumento metrico, contenente i dati identificativi dello strumento stesso, e che dovrà essere compilato in occasione di ciascuna attività di verifica, riparazione o sorveglianza.
Alle Camere di Commercio, oltre alle funzioni di vigilanza sulla corretta applicazione del presente decreto, è devoluto il compito di raccogliere, su supporto informatico, le informazioni ottenute sulla base delle comunicazioni effettuate dai titolari degli strumenti di misura soggetti all'obbligo della verificazione periodica e di formare l'elenco dei titolari degli strumenti di misura, consultabile dal pubblico anche per via informatica.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare tutta la normativa di riferimento, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito degli UFFICI METRICI delle Camere di Commercio, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
| |
 |
Novità |
 |
|
|
 |
Prossimi 0 Eventi |
 |
|
 |
Non ci sono eventi disponibili
|
|
 |
 |
Login |
 |
|
 |
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
 |
 |
Chi è online? |
 |
|
 |
In questo momento ci sono, 151 Visitatori(e) e 1 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
 |
 |
Gazzette Ufficiali |
 |
|
 |
Organismi europei |
 |
|
 |
Organismi nazionali |
 |
|
 |
Pubblicazioni |
 |
|
|
|
|