|
 |
Mappa del Sito |
 |
|
 |
Cerca con Google |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
 |
Accorpamenti CCIAA |
 |
|
 |
Software e servizi |
 |
|
|
 |
ALTRI ORGANISMI |
 |
|
 |
REGISTRO IMPRESE |
 |
|
 |
ISTAT |
 |
|
 |
ITALIA.IT |
 |
|
 |
Dona con PayPal! |
 |
|
 |
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!
|
|
 |
 |
Meteo Italia |
 |
|
 |
AvventuraMarche |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
| |
|
 |
CODICE CRISI E INSOLVENZA: Pubblicata la L. N. 147/2021 di conversione del D.L. N. 118/2021
|
 |
 |
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 23 ottobre 2021, la Legge 21 ottobre 2021, n. 147, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, recante misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonchè ulteriori misure urgenti in materia di giustizia”.
Il provvedimento - in vigore dal 24 ottobre 2021 - è composto di 33 articoli, suddivisi nei seguenti tre Capi:
Capo I - Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale (artt. 1 - 23-bis)
Capo II - Ulteriori misure urgenti in materia di giustizia (artt. 24 - 26-bis)
Capo III - Disposizioni transitorie e finanziarie (artt. 27 - 29).
Disposta una nuova proroga del termine per l’introduzione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo delle S.r.l. e delle società cooperative (art. 1-bis).
Sostituito l’articolo 3 che dispone la istituzione della piattaforma telematica nazionale accessibile agli imprenditori iscritti nel Registro delle imprese attraverso il sito internet istituzionale di ciascuna Camera di Commercio.
La piattaforma sarà gestita dal sistema delle Camere di Commercio, per il tramite di Unioncamere, sotto la vigilanza del Ministero della giustizia e del Ministero dello sviluppo economico.
Esordio - entro il prossimo 15 novembre - della nuova procedura di composizione negoziata che va a sostituire, almeno nell’immediato, la procedura di allerta.
Ai costi che graveranno sulle Camere di Commercio per consentire il funzionamento di tale procedura si provvederà mediante il versamento, a carico dell’impresa che propone l’istanza, di appositi diritti di segreteria (art. 5, comma 8-bis).
. Se vuoi scaricare il testo del D.L. n. 118/2021, coordinato con le modifiche apportate dalla legge di conversione, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
CODICE CRISI E INSOLVENZA: Regole di funzionamento della composizione negoziata della crisi
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia, il decreto direttoriale 28 settembre recante "Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, previsto dal decreto-legge 24 agosto 2021 n. 118"..
Il decreto dirigenziale attua le disposizioni del D.L. n. 118/2021 con il recepimento del "documento predisposto nell’ambito dei lavori della Commissione di studio istituita dalla Ministra della giustizia con decreto del 22 aprile 2021".
Il decreto dirigenziale, emanato ai sensi dell’articolo 3, commi 2 e 4, del D.L. n. 118/2021, fornisce le specifiche tecniche della nuova disciplina, suddivise nelle seguenti cinque sezioni:
SEZIONE I - Test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento disponibile on line.
SEZIONE II - Check list (lista di controllo) particolareggiata per la redazione del piano di risanamento e per la analisi della sua coerenza.
SEZIONE III - Protocollo di conduzione della composizione negoziata.
SEZIONE IV - La formazione degli esperti.
SEZIONE V - La piattaforma.
Alle cinque sezioni seguono tre allegati:
ALLEGATO 1 - Indicazioni per la formulazione delle proposte alle parti interessate.
ALLEGATO 2 - Istanze online.
ALLEGATO 3 - Dichiarazione di accettazione della nomina di esperto di composizione negoziata.
. Se vuoi approfondire l’argomento, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare il testo completo del decreto e dei suoi allegati, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
CODICE CRISI E INSOLVENZA: D.L. N. 118/2021 - Misure urgenti in materia di risanamento aziendale
|
 |
 |
Approvato dal Consiglio dei Ministri del 5 agosto 2021, è stato pubblicato sulla G.U. n. 202 del 24 agosto 2021, il D.L. 24 agosto 2021, n. 118, recante “Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonchè ulteriori misure urgenti in materia di giustizia”.
Il decreto-legge, che incide fortemente sulla disciplina della crisi d’impresa:
a) rinvia ancora l’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa al 16 maggio 2022;
b) anticipa l’entrata in vigore di alcune norme;
c) introduce il nuovo istituto della “composizione negoziata della crisi”, che costituisce un nuovo strumento di ausilio alle imprese in difficoltà finalizzato al loro risanamento al via dal 15 novembre 2021;
d) apporta modifiche alla Legge Fallimentare in tema di accordi di ristrutturazione dei debiti e di concordato preventivo.
. Se vuoi scaricare il testo del D.L. n. 118/2021, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
CODICE CRISI E INSOLVENZA: Pubblicato il decreto integrativo e correttivo
|
 |
 |
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 5 novembre 2020, il Decreto Legislativo 26 ottobre 2020, n. 147 contenente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Il decreto interviene sulla gran parte degli istituti riformati con lo scopo di correggere gli errori materiali presenti nelle disposizioni originarie e di risolvere alcuni contrasti interpretativi sorti successivamente all’adozione del Codice, al fine di renderne pienamente efficace l’attuazione nel momento della sua entrata in vigore (1° settembre 2021).
Le principali novità riguardano:
- la definizione dello stato di crisi;
- le misure di allerta e composizione assistita della crisi;
- il ruolo del pubblico ministero nelle procedure;
- le misure protettive del patrimonio del debitore;
- le procedure per la regolazione della crisi;
- la nuova finanza;
- la disciplina della crisi dei gruppi;
- le modifiche al codice civile.
Il presente decreto, secondo quanto stabilito all’art. 42, entrerà in vigore il 1° settembre 2021, in contemporanea con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 14 del 2019.
. Se vuoi approfondire i contenuti e scaricare il testo del D.Lgs. n. 147/2020, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare direttamente il testo del D.Lgs. n. 147/2020 dall'edizione cartacea della Gazzetta Ufficiale, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare il testo vigente del D.Lgs. n. 14/2019 aggiornato e coordinato con le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 147/2020, clicca QUI. 
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
| |
 |
Novità |
 |
|
|
 |
Prossimi 0 Eventi |
 |
|
 |
Non ci sono eventi disponibili
|
|
 |
 |
Login |
 |
|
 |
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
 |
 |
Chi è online? |
 |
|
 |
In questo momento ci sono, 184 Visitatori(e) e 2 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
 |
 |
Gazzette Ufficiali |
 |
|
 |
Organismi europei |
 |
|
 |
Organismi nazionali |
 |
|
 |
Pubblicazioni |
 |
|
|
|
|