|
 |
Mappa del Sito |
 |
|
 |
Cerca con Google |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
 |
Accorpamenti CCIAA |
 |
|
 |
Software e servizi |
 |
|
|
 |
ALTRI ORGANISMI |
 |
|
 |
REGISTRO IMPRESE |
 |
|
 |
ISTAT |
 |
|
 |
ITALIA.IT |
 |
|
 |
Dona con PayPal! |
 |
|
 |
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!
|
|
 |
 |
Meteo Italia |
 |
|
 |
AvventuraMarche |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
| |
|
 |
BILANCI: Disponibile il nuovo Manuale Operativo 2024
|
 |
 |
E' online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2024".
Questa guida - volta a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale - descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2024.
Con decreto interministeriale del 20 marzo 2024 (decreto OIC 2024), è stata definita la misura della maggiorazione dei diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio per il deposito dei bilanci presso il Registro delle imprese. La maggiorazione prevista per il 2024 è di euro 2,40.
Anche per il 2024, la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL è la versione “2018-11-04”.
. Se vuoi scaricare il testo del Manuale operativo 2024, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento relativo al deposito dei bilanci nel Registro delle imprese, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l'argomento relativo all'utilizzo della tassonomia “2018-11-04” per la formazione delle istanze XBRL per il 2024, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Disponibile il nuovo Manuale Operativo 20201
|
 |
 |
E' online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2021".
Questa guida - volta a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale - descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2021.
Con decreto interministeriale del 4 gennaio 2021 (decreto OIC 2021), è stata definita la misura della maggiorazione dei diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio per il deposito dei bilanci presso il Registro delle imprese. Gli importi per il 2021 rimangono maggioranti nella misura già prevista per il 2020.
Anche per il 2021, la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL è la versione “2018-11-04”, per il cui utilizzo, XBRL Italia ha fornito le istruzioni operative in conseguenza delle variazioni normative introdotte con l’articolo 1, commi 125 e seguenti della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza).
. Se vuoi scaricare il testo del Manuale operativo 2021, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento relativo al deposito dei bilanci nel Registro delle imprese, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l'argomento relativo all'utilizzo della tassonomia “2018-11-04” per la formazione delle istanze XBRL per il 2020, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Disponibile il nuovo Manuale Operativo 2020
|
 |
 |
E' online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2020".
Questa guida - volta a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale - descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2020.
Ai fini della redazione e della presentazione dei bilanci relativi all’anno 2019, il manuale tiene conto, oltre che delle numerose novità introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015 che ha recepito nel nostro ordinamento giuridico la Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci, che ha apportato numerose integrazioni e modifiche agli articoli del Codice civile e, di conseguenza, ai principi contabili nazionali.
Per quanto riguarda i diritti di segreteria dovuti alla Camera di Commercio per il deposito dei bilanci, il Ministero dello Sviluppo Economico, con Nota del 24 dicembre 2019, Prot. 0359455, ha comunicato in anticipo che - nelle more del perfezionamento del provvedimento interministeriale relativo all’anno 2020 – gli importi rimangono maggioranti nella misura già prevista per il 2019.
Anche per il 2020, la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL è la versione “2018-11-04”, per il cui utilizzo, XBRL Italia ha fornito le istruzioni operative in conseguenza delle variazioni normative introdotte con l’articolo 1, commi 125 e seguenti della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza).
. Se vuoi scaricare il testo del Manuale operativo 2020, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento relativo al deposito dei bilanci nel Registro delle imprese, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l'argomento relativo all'utilizzo della tassonomia “2018-11-04” per la formazione delle istanze XBRL per il 2020, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicate le istruzioni per l’utilizzo della Tassonomia PCI 2018-11-04
|
 |
 |
XBRL Italia ha fornito le istruzioni operative per l’utilizzo della Tassonomia Principi Contabili Italiani versione 2018-11-04 a seguito delle variazioni normative introdotte con l’articolo 1, commi 125 e seguenti della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza).
Lo si apprende da un comunicato pubblicato il 22 gennaio sul sito web dell’associazione XBRL Italia.
Già in precedenza - con una comunicazione apparsa il 10 ottobre 2019 nella sezione News del sito web di XBRL Italia - la stessa aveva comunicato al pubblico la sua intenzione di non apportare modifiche alla Tassonomia Principi Contabili Italiani versione 2018-11-04, in considerazione del fatto che gli interventi, conseguenti a variazioni normative, avrebbero determinato oneri superiori ai benefici informativi apportati.
La disciplina in tema di obbligo di pubblicazione nella nota integrativa del bilancio delle erogazioni e sovvenzioni pubbliche, originariamente contenuta nell’art. 1, comma 125, della L. n. 124/2017, è ora contenuta nell’art. 1, comma 125-bis della stessa Legge, introdotto dall’art. 35 del D.L. n. 34/2019, convertito dalla L. n. 58/2019 (c.d. “Decreto Crescita”).
Pertanto, per assolvere a tale adempimento, le società potranno utilizzare:
- il campo testuale attualmente presente nella tassonomia Principi Contabili Italiani versione 2018-11-04, specificando all’interno della cella il riferimento normativo corretto; oppure
- uno dei campi testuali generici disponibili nel tracciato della nota integrativa in forma ordinaria.
. Se vuoi accedere al sito dell’Associazione XBRL Italia e prendere visione del comunicato, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l'argomento, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Disponibile il nuovo Manuale Operativo 2019
|
 |
 |
E' online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2019".
Questa guida - volta a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale - descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2019.
Ai fini della redazione del bilancio, nella Guida si tiene conto, oltre che delle numerose novità introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015 che ha recepito nel nostro ordinamento giuridico la Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci, anche della nuova definizione delle Piccole e medie imprese (PMI) in ambito europeo, che include la sub-categoria delle micro-imprese.
La nuova tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2019 è la versione “2018-11-04” che è entrata in vigore da gennaio 2019 per gli esercizi chiusi dal 31 dicembre 2018 e dovrà essere utilizzata obbligatoriamente dal 1° marzo 2019, per le istanze di deposito presentate da tale data.
. Se vuoi scaricare il testo del Manuale operativo 2019, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento relativo al deposito dei bilanci nel Registro delle imprese, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l'argomento relativo all'utilizzo della tassonomia “2018-11-04” per la formazione delle istanze XBRL per il 2019, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicato l'avviso circa la disponibilità delle nuove tassonomie XBRL
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 8 gennaio 2019, il COMUNICATO del Ministero dello Sviluppo Economico, contenente l’avviso relativo alla pubblicazione delle nuove tassonomie XBRL dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al Registro delle Imprese, previsto dall'articolo 5, comma 6, del D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
Con tale avviso viene reso noto che, dal 23 novembre 2018, sul sito istituzionale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgiD), è disponibile la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio delle società non-quotate, denominata “PCI_2018-11-04”.
La nuova Tassonomia PCI 2018-11-04 si applicherà obbligatoriamente a partire dal 1° marzo 2019 per i conti annuali e consolidati redatti secondo le regole civilistiche post D.Lgs. n. 139/2015 riferiti ad esercizi chiusi il 31 dicembre 2018 o in data successiva.
La previgente Tassonomia Principi Contabili Italiani 2017-07-06 potrà essere utilizzata dopo il 28 febbraio 2019, ma non oltre il 31 dicembre 2019, solo per i conti annuali e consolidati redatti secondo le regole civilistiche post D.Lgs. n. 139/2015 riferiti ad esercizi chiusi prima del 31 dicembre 2018.
. Se vuoi accedere al sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale per scaricare la tassonomia versione 2018-11-04, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito dell’Associazione XBRL Italia, clicca QUI.
. Se vuoi accedere alle istruzioni in merito all’individuazione della corretta Tassonomia per il deposito dei conti annuali e consolidati presso il competente Registro delle imprese, clicca QUI. 
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL e scaricare il testo del comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicata la nuova Tassonomia Principi Contabili Italiani 2018-11-04
|
 |
 |
XBRL Italia ha pubblicato la nuova Tassonomia denominata PCI_2018-11-04 dedicata alla codifica dei bilanci d’esercizio e consolidati redatti, rispettivamente, secondo gli articoli 2423 e ss. del Codice civile e secondo le disposizioni dettate dal D.Lgs. n . 127 del 9 aprile 1991.
La Tassonomia PCI_2018-11-04 – una volta concluso l’iter di cui al D.P.C.M. del 10 dicembre 2018 – si applicherà ai bilanci chiusi dal 31 dicembre 2018, con facoltà di applicazione anticipata, e sostituirà la versione 2017-07-06 attualmente vigente.
Posto che la nuova tassonomia si riferisce a regole contabili post D.Lgs. n. 139/2015, la codifica di bilanci d’esercizio e consolidati relativi a periodi amministrativi iniziati prima del 1° gennaio 2016 avverrà con la Tassonomia PCI_2015-12-14.
Le novità introdotte dalla nuova Tassonomia PCI_2018-11-04 riguardano il tracciato della nota integrativa, della forma ordinaria e abbreviata e la sezione “Bilancio micro, altre informazioni” della forma prevista dall’art. 2435-ter del Codice civile.
Il nuovo tracciato non si applica a coloro che redigono i propri conti annuali e consolidati secondo i principi contabili internazionali.
La nuova tassonomia, ricevuto il parere favorevole da parte di OIC, dovrà essere pubblicata sul sito ufficiale dell’Agenzia per Italia Digitale e la notizia sarà successivamente comunicata dal Ministero dello sviluppo economico con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
. Se vuoi accedere al sito dell’Associazione XBRL Italia e scaricare la nuova Tassonomia e il documento descrittivo che dettaglia le modifiche introdotte, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l'argomento, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Disponibile il nuovo Manuale Operativo 2018
|
 |
 |
E' online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2018".
Questa guida - volta a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale - descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2018.
Ai fini della redazione del bilancio, nella Guida si tiene conto, oltre che delle numerose novità introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015 che ha recepito nel nostro ordinamento giuridico la Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci, anche della nuova definizione delle Piccole e medie imprese (PMI) in ambito europeo, che include la sub-categoria delle micro-imprese.
La tassonomia 2017-07-06, evoluzione della tassonomia 2016-11-14, recepisce sia i più recenti aggiornamenti ai principi contabili nazionali pubblicati dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) il 22 dicembre 2016, che la nuova normativa in materia dei bilanci, in particolare delle micro-imprese e dei bilanci consolidati.
La nuova tassonomia è in vigore da gennaio 2018 per gli esercizi chiusi dal 31 dicembre 2017 e va obbligatoriamente utilizzata a decorrere dal 1° marzo 2018.
. Se vuoi scaricare il testo del Manuale operativo 2018, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento relativo al deposito dei bilanci nel Registro delle imprese, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l'argomento relativo all'utilizzo della tassonomia per la formazione delle istanze XBRL per il 2018, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito XBRL Italia, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicato l'avviso circa la disponibilità delle nuove tassonomie XBRL
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2018, il COMUNICATO del Ministero dello Sviluppo Economico contenente l’avviso relativo alla pubblicazione delle nuove tassonomie XBRL dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al Registro delle Imprese, previsto dall'articolo 5, comma 6 del D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
Con tale avviso viene reso noto che, dal 19 gennaio 2018, sul sito istituzionale dell'Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), è disponibile la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio, denominata “PCI_2017-07-06”.
La versione di Tassonomia 2017-07-06 sostituisce la precedente versione 2016-11-14, è in vigore da gennaio 2018 per gli esercizi chiusi dal 31 dicembre 2017 e dovrà essere utilizzata obbligatoriamente dal 1° marzo 2018; fino a tale data saranno accettati anche i bilanci predisposti con la tassonomia precedente, versione 2016-11-14.
. Se vuoi accedere al sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale per scaricare la tassonomia versione 2017-07-06, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito dell’Associazione XBRL Italia, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL e scaricare il testo del comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: La comunicazione di informazioni di carattere non finanziario
|
 |
 |
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2017, il Decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254, recante “Attuazione della direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica alla direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni”.
Il decreto, dando attuazione alla direttiva 2014/95/UE, introduce, per gli enti di interesse pubblico, le imprese e i gruppi di grandi dimensioni, l’obbligo di inserire nella relazione sulla gestione una dichiarazione di carattere non finanziario, finalizzata a consentire una migliore valutazione dell’attività d’impresa, del suo andamento, dei suoi risultati e degli impatti dalla stessa prodotti, che dovrà contenere informazioni riguardanti i temi ambientali, sociali, quelli attinenti alla gestione del personale, alle politiche di diversità, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione attiva e passiva, con indicazione degli strumenti a tal fine adottati.
Le medesime regole valgono per gli enti di interesse pubblico che sono imprese madri di un gruppo di grandi dimensioni, i quali devono includere nella relazione consolidata sulla gestione una dichiarazione consolidata di carattere non finanziario.
La dichiarazione individuale e la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario potrà:
a) essere contenuta nella relazione sulla gestione;
b) costituire una relazione distinta, fermo restando l'obbligo di essere contrassegnata comunque da analoga dicitura.
Una volta approvata dall'organo di amministrazione, la relazione distinta dovrà essere messa a disposizione dell'organo di controllo o del soggetto incaricato di svolgere i compiti revisione legale, entro gli stessi termini previsti per la presentazione del progetto di bilancio o del bilancio consolidato, e pubblicata sul Registro delle imprese, a cura degli amministratori stessi, congiuntamente alla relazione sulla gestione o alla relazione consolidata sulla gestione.
Le disposizioni del decreto si applicano, con riferimento alle dichiarazioni e relazioni relative, agli esercizi finanziari aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2017.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo del decreto legislativo, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicato l'avviso circa la disponibilità delle nuove tassonomie XBRL
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2017, il COMUNICATO del Ministero dello Sviluppo Economico contenente l’avviso relativo alla pubblicazione delle nuove tassonomie XBRL dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al Registro delle Imprese, previsto dall'articolo 5, comma 6 del D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
Con tale avviso viene reso noto che, dal 21 novembre 2016, sul sito istituzionale di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), è disponibile la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio, denominata “2016-11-14”.
La Tassonomia è stata sviluppata per consentire di depositare in formato XBRL i bilanci redatti secondo le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 139/2015 e si applicherà obbligatoriamente ai bilanci chiusi il 31 dicembre 2016 o successivamente per tutte le imprese di capitali interessate dal D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
Considerate le profonde modifiche normative introdotte dal legislatore con il succitato decreto legislativo, di recepimento della direttiva 34/UE/2013, la nuova Tassonomia è caratterizzata strutturalmente da diverse novità, le principali in sintesi sono:
1) l’introduzione del bilancio per le micro-imprese con relativi schemi quantitativi e commento testuale in calce;
2) il rendiconto finanziario diventa prospetto quantitativo a sè stante e non più tabella di nota integrativa come nella precedente versione tassonomica;
3) il bilancio consolidato invece, come nelle versioni precedenti, rimane confinato ai soli schemi quantitativi (senza nota integrativa strutturata in XBRL).
. Se vuoi accedere al sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale per scaricare la tassonomia ver. 2016-11-14, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito dell’Associazione XBRL Italia, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL e scaricare il testo del comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicata la nuova Tassonomia Principi Contabili Italiani 2016-11-14
|
 |
 |
Dopo una pubblica consultazione conclusasi lo scorso 30 settembre, è stata pubblicata la nuova Tassonomia delle imprese di capitali che redigono i bilanci secondo le disposizioni codicistiche, denominata PCI2016-11-14.
La Tassonomia è stata sviluppata per consentire di depositare in formato XBRL i bilanci redatti secondo le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 139/2015 e si applicherà obbligatoriamente ai bilanci chiusi il 31 dicembre 2016 o successivamente per tutte le imprese di capitali che redigono il bilancio secondo le disposizioni civilistiche.
Considerate le profonde modifiche normative introdotte dal legislatore con il succitato decreto legislativo n. 139/2015, di recepimento della direttiva 34/UE/2013, la nuova Tassonomia è caratterizzata strutturalmente da diverse novità, le principali in sintesi sono:
1) l’introduzione del bilancio per le micro-imprese con relativi schemi quantitativi e commento testuale in calce;
2) il rendiconto finanziario diventa prospetto quantitativo a sè stante e non più tabella di nota integrativa come nella precedente versione tassonomica;
3) il bilancio consolidato invece, come nelle versioni precedenti, rimane confinato ai soli schemi quantitativi (senza nota integrativa strutturata in XBRL).
La tassonomia è stata approvata dal Consiglio Direttivo di XBRL Italia ed ha ricevuto parere favorevole da parte di OIC.
A breve sarà quindi pubblicata sul sito ufficiale dell’Agenzia per Italia Digitale e la notizia sarà successivamente comunicata dal Ministero dello Sviluppo Economico con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
. Se vuoi accedere al sito dell’Associazione XBRL Italia e scaricare il documento descrittivo della nuova Tassonomia, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Disponibile il nuovo Manuale Operativo 2016
|
 |
 |
Con lo scopo di dettare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale, il sistema camerale e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC), hanno pubblicato il “Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2016”, al fine di facilitare le società e i professionisti nell'adempimento degli obblighi pubblicitari.
La guida descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2016.
Ricordiamo che l'obbligo del deposito in formato XBRL dei bilanci per le società di capitali e cooperative è in vigore dal 2010, come previsto dal D.P.C.M. del 10 dicembre 2008 e che la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2016 è la versione "2015-12-14".
. Se vuoi scaricare il testo del Manuale operativo 2016, clicca QUI.
. Per la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2016, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento relativo al deposito dei bilanci nel Registro delle imprese, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicato l'avviso circa la disponibilità delle nuove tassonomie XBRL
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015, il COMUNICATO del Ministero dello Sviluppo Economico contenente l’avviso relativo alla pubblicazione delle nuove tassonomie XBRL dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al Registro delle Imprese, previsto dall'articolo 5, comma 6 del D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
Con tale avviso viene reso noto che, dal 23 novembre 2015, sul sito istituzionale di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), è disponibile la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio, denominata “2015-12-14”.
La nuova tassonomia prevede nuovi modelli informativi (rendiconto finanziario e operazioni in locazione finanziaria) e modifica il modello per rappresentare la fiscalità differita.
Questa nuova versione entrerà in vigore nel 2016 e sarà obbligatoria:
a) per i bilanci chiusi il 31 dicembre 2015, oppure
b) per i bilanci chiusi successivamente ed approvati in assemblea dal 1° marzo 2016.
. Se vuoi accedere al sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale per scaricare la tassonomia ver. 2014-12-14, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito dell’Associazione XBRL Italia, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL e scaricare il testo del comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Nuove regole per le società di capitali e per altri soggetti
|
 |
 |
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2015 il Decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139, recante ”Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, per la parte relativa alla disciplina del bilancio di esercizio e di quello consolidato per le società di capitali e gli altri soggetti individuati dalla legge”.
Con la pubblicazione di questo secondo decreto si completa l’attuazione della Direttiva 2013/34/UE, nella parte relativa ai bilanci d’esercizio ai bilanci consolidati delle società di capitali e degli altri soggetti individuati dalla legge.
Il decreto legislativo:
- introduce la nuova disciplina circa gli obblighi di trasparenza posti a carico delle imprese operanti nel settore estrattivo o in quello dello sfruttamento delle aree forestali (obbligo di redazione e di deposito presso il Registro delle imprese della “Relazione sui pagamenti ai Governi”) (artt. 2- 4);
- integra e modifica il Codice civile (art. 6, commi 1 – 9) e il D.Lgs. n. 127/1991 (art. 6, commi 10 - 12), al fine di allineare le disposizioni in materia di bilancio di esercizio e consolidato alle disposizioni della direttiva;
- apporta modifiche ad altri provvedimenti legislativi già esistenti, per adeguarne il contenuto alle prescrizioni della direttiva o per esigenze di coordinamento in materia di conti annuali e consolidati delle imprese di assicurazione (D.Lgs. n. 173/1997) e di revisione legale dei conti (D.Lgs. n. 38/2005 e D.Lgs. n. 39/2010).
Prevista:
a) l’introduzione, come nuovo allegato al bilancio d'esercizio, della redazione del "rendiconto finanziario" (art. 2425-ter C.C.);
b) l’istituzione della nuova categoria delle “micro imprese”, per la quale si introduce un regime di contabilità ulteriormente semplificato (art. 2435-ter C.C.).
Le nuove disposizioni si applicheranno ai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo del nuovo decreto, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare il testo aggiornato degli articoli del Codice Civile modificati dall'art 6 del D.Lgs. n. 139/2015, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Nuove regole per banche e altri intermediari finanziari
|
 |
 |
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 1 settembre 2015, il Decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 136, recante “Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, per la parte relativa ai conti annuali ed ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari, nonchè in materia di pubblicità dei documenti contabili delle succursali, stabilite in uno Stato membro, di enti creditizi ed istituti finanziari con sede sociale fuori di tale Stato membro, e che abroga e sostituisce il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 87”.
Con la pubblicazione di questo primo decreto si dà attuazione alla Direttiva 2013/34/UE, nella parte relativa ai bilanci d’esercizio ai bilanci consolidati delle banche e degli altri intermediari finanziari.
Il decreto distingue, in due differenti Capi:
- le disposizioni applicabili agli “intermediari non IFRS”, che riguardano la disciplina completa del bilancio individuale e consolidato dei confidi minori e operatori di microcredito (Capo I - artt. 2 - 37);
- le disposizioni applicabili agli “intermediari IFRS” (i soggetti indicati nell'articolo 2, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38), rendendo così necessario abrogare e sostituire il D.Lgs. n. 87/1992, precedentemente in vigore (Capo III - artt. 38 - 41).
Le nuove disposizioni si applicheranno a partire dai bilanci relativi all’esercizio 2016.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo del nuovo decreto, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Nuova tassonomia - COMUNICATO ASSOCIAZIONE XBRL ITALIA
|
 |
 |
Riportiamo il testo del COMUNICATO DELL'ASSOCIAZIONE XBRL ITALIA del 17 febbraio 2015:
"L’Associazione XBRL Italia, durante il Consiglio Direttivo del 16 febbraio 2015, ha discusso in merito alla data di entrata in vigore dell’obbligo di deposito del bilancio d’esercizio secondo la nuova tassonomia XBRL pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 19 dicembre 2014.
Considerato i dubbi nati sull’interpretazione di questa data e precisamente se la data del 3 marzo 2015 dovesse intendersi quale data di presentazione o data di approvazione si è tenuto conto:
• della proposta effettuata dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di considerare la data del 3 marzo 2015 in riferimento alla “data di approvazione e non a quella di deposito” esclusivamente al solo scopo di evitare difficoltà operative per le imprese,
• della disponibilità da parte di Unioncamere ed Infocamere di accettare il deposito dei bilanci contenenti la nota integrativa secondo il vecchio formato esclusivamente se approvati entro il 2 marzo 2015.
L’Associazione XBRL Italia conferma quindi che l’obbligo di deposito con la nuova tassonomia decorrerà dal 3 marzo 2015, ma con riferimento ai bilanci d’esercizio approvati a partire da tale data e relativi a periodi amministrativi chiusi il 31 dicembre 2014 o successivamente".
Al comunicato dell'Associazione XBRL Italia ha fatto seguito il COMUNICATO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO del 27 febbraio 2015.
. Se vuoi scaricare il testo del comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito dell’Associazione XBRL Italia, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare tutta la normativa di riferimento, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicato l'avviso circa la disponibilità delle nuove tassonomie XBRL
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 19 dicembre 2014, il COMUNICATO del Ministero dello Sviluppo Economico contenente l’avviso relativo alla pubblicazione delle nuove tassonomie XBRL dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al Registro delle Imprese, previsto dall'articolo 5, comma 6 del D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
Con tale avviso viene reso noto che, dal 17 novembre 2014 sul sito istituzionale di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), è disponibile la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio.
Tenuto conto dell'avviso pubblicato sul sito dell'Associazione XBRL, a decorrere dal 3 marzo 2015, l'obbligo di presentazione nel predetto formato elettronico elaborabile è assolto esclusivamente nel rispetto delle nuove tassonomie.
Dal canto suo, L'Associazione XBRL Italia, con riferimento alla pubblicazione del 17 novembre 2014 sul sito AgID della tassonomia Principi Contabili Italiani ver. 2014-11-11, avvenuta a norma del D.P.C.M. 10 dicembre 2008, n. 304,
- ha PRECISATO che tale pubblicazione è stata anticipatamente effettuata per consentire alle imprese, ai produttori di software ed a tutti gli operatori coinvolti di disporre per tempo delle nuove specifiche tecniche, e al contempo
- ha COMUNICATO che la data di disponibilità della tassonomia indicata dall'articolo 5, comma 4, del D.P.C.M. n. 304/2008 è da intendersi quella del 28 febbraio 2015, per cui devono essere conformi alla tassonomia ver. 2014-11-17 i bilanci relativi all'esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 o successivamente e depositati nel Registro delle imprese a partire dal giorno 3 marzo 2015.
. Se vuoi accedere al sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale per scaricare la tassonomia ver. 2014-11-17, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito dell’Associazione XBRL Italia, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL e scaricare il testo del comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Disponibile il nuovo Manuale Operativo 2014 e un Vademecum
|
 |
 |
E’ stata pubblicata, a cura di Unioncamere, la versione 1.0 del 10 aprile 2014 del Manuale operativo per il deposito dei bilanci d’esercizio al Registro delle imprese da parte delle società di capitali.
Disponibile anche il “Vademecum utente per la sperimentazione della Nota Integrativa in formato XBRL”.
Nel PRIMO DOCUMENTO sono illustrate le modalità per la compilazione delle domande ed il loro invio agli uffici camerali, aggiornate con le ultime novità introdotte dalla normativa più recente e dalle modifiche ai modelli per la presentazione degli atti al Registro delle imprese, contenute nel D.M. 18 ottobre 2013.
Nel SECONDO DOCUMENTO sono illustrate le modalità per il deposito sperimentale del bilancio XBRL completo di nota integrativa.
Per la sperimentazione 2014 sono disponibili le tassonomie per compilare la nota integrativa per il bilancio ordinario di esercizio e il bilancio in forma abbreviata.
. Se vuoi scaricare il testo del Manuale operativo 2014, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare il testo del Vademecum utente per la sperimentazione della Nota Integrativa in formato XBRL, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare la tassonomia sperimentale , clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento relativo al deposito dei bilanci nel Registro delle imprese, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Nuovo documento per le modalità di deposito nel Registro delle imprese
|
 |
 |
L'Osservatorio Unioncamere e il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) hanno approvato un nuovo documento sul Deposito del bilancio d'esercizio nel Registro delle imprese.
La pubblicazione dei bilanci dovrà avvenire nel corso del 2012 nel rispetto della modalità consolidata lo scorso anno. La maggior parte delle società di capitali dovranno depositare al Registro delle imprese lo stato patrimoniale e il conto economico in formato XBRL.
Il deposito dei bilanci dovrà avvenire utilizzando l’apposita modulistica, le cui specifiche tecniche sono state approvate dal Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto ministeriale del 29 novembre 2011 e, successivamente, illustrate con la circolare 3649/C del 18 gennaio 2012.
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL e scaricare il testo della nuova circolare, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento relativo al deposito dei bilanci nel Registro delle imprese, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Nuovo documento per le modalità di deposito nel Registro delle imprese
|
 |
 |
L'Osservatorio Unioncamere-Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti ha pubblicato la nuova circolare sul Deposito del bilancio d'esercizio nel registro delle imprese.
La circolare fornisce le novità di legge, principalmente introdotte dal nuovo CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e propone delle linee guida uniformi che evitino le diversità di comportamento a livello locale.
. Se vuoi scaricare il documento , clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento relativo al deposito dei bilanci nel Registro delle imprese, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicato l'avviso circa la disponibilità delle nuove tassonomie XBRL
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 del 25 marzo 2011, il COMUNICATO del Ministero dello Sviluppo Economico contenente l’avviso relativo alla pubblicazione delle nuove tassonomie XBRL dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al registro delle Imprese, previsto dall'articolo 5, comma 6 del D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
Con tale avviso viene reso noto che, dal 4 febbraio 2011 sul sito istituzionale di DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione), è disponibile la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio.
Conseguentemente, l'obbligo di presentazione nel predetto formato elettronico è assolto esclusivamente nel rispetto delle nuove tassonomie.
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL e scaricare il testo del comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
BILANCI: XBRL - Circolare congiunta di Unioncamere e CNDCEC
|
 |
 |
E' stata redatto un documento congiunto di Unioncamere e Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) con il quale vengono fornite indicazioni sulle modalità di deposito dei bilanci delle società di capitali e delle cooperative nel Registro delle imprese.
La pubblicazione dei bilanci dovrà avvenire nel 2010 presentando lo stato patrimoniale e il conto economico in formato XBRL.
La presentazione in formato XBRL riguarda esclusivamente i bilanci ordinari, i bilanci abbreviati, i bilanci consolidati d’esercizio e le situazioni patrimoniali dei consorzi.
Nella circolare:
a) vengono dettate indicazioni per evitare inutili duplicazioni di informazioni (fornite sia in formato XBRL che in formato PDF/A);
b) viene fornito anche un elenco di “tipologie d’errore” in base ai quali il sistema camerale effettuerà i controlli di validità del file XBRL;
c) vengono fornite indicazioni sul come deve essere predisposta la dichiarazione di conformità del prospetto contabile in formato XBRL al documento conservato dalla società;
d) vengono, infine, fornite indicazioni sulle modalità di presentazione dell’elenco soci da parte delle società per azioni, delle società in accomandita per azioni e delle società consortili per azioni. Per le società a responsabilità limitata tale obbligo è cessato dal 30 marzo 2009.
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL e scaricare il testo della circolare, clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento della redazione e degli adempimenti pubblicitari dei bilanci, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Circolare di Unioncamere sul deposito presso il Registro imprese
|
 |
 |
Nel corso dell'anno 2009, la pubblicazione dei bilanci dovrà avvenire tenendo presenti alcune novità che sono intervenute di recente e che riguardano il formato per la redazione del bilancio stesso e l'elenco soci.
Unioncamere, con la Circolare del 12 maggio 2009, Prot. 7363, ha fornito alcune indicazioni e ha proposto delle linee guida uniformi al fine di evitare diversità di comportamenti tra le diverse Camere di Commercio.
Al contempo, ha proposto un “Manuale operativo per il deposito dei bilanci al registro delle imprese”, redatto dalle Camere di Commercio di Ferrara e Livorno con la collaborazione delle Camere di Commercio di Milano, Roma e Venezia.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo della Circolare e del manuale, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicato sulla G.U. l'avviso circa la disponibilità delle tassonomie XBRL
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2009, il COMUNICATO del Ministero dello Sviluppo Economico circa la Disponibilità delle tassonomie XBRL dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al registro delle Imprese, previsto dall'articolo 5, comma 6 del D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
Conseguentemente, l'obbligo di adottare le modalità di presentazione nel predetto formato elettronico elaborabile si applica a partire dai bilanci e dai relativi allegati riferiti all'esercizio in corso al 31 marzo 2008 per le sole imprese che chiudano l'esercizio successivamente alla data del 16 febbraio 2009 in cui è avvenuta la predetta pubblicazione, prevista dall'art. 3, comma 1, con le eccezioni e le modalità di prima applicazione di cui all'art. 3, commi 2 e 3, del D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL e scaricare il testo del comunicato, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicato il decreto che fissa le specifiche tecniche del formato XBRL
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 31 dicembre 2008, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 dicembre 2008 che fissa le specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile (XBRL) per la presentazione dei bilanci di esercizio e consolidati e di altri atti al Registro delle imprese, previsto dall'articolo 37, comma 21-bis, del D.L. n. 223/2006, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 248/2006.
Stabiliti anche decorrenza e soggetti obbligati ad adottare le modalità di presentazione nel formato elettronico elaborabile dei bilanci e dei relativi allegati al Registro delle imprese.
Le specifiche tecniche verranno pubblicate dall'Associazione XBRL Italia sul Sito XBRL, sentito il parere dell'OIC.
. Se vuoi approfondire l’argomento del formato XBRL e scaricare il testo del decreto, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
 |
BILANCI: Pubblicato il decreto di recepimento della Direttiva 2006/46/CE
|
 |
 |
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 260 del 6 novembre 2008, il D. Lgs. 3 novembre 2008, n. 173, di recepimento della direttiva 2006/46/CE, in materia di bilanci annuali e consolidati.
Le nuove norme, secondo quanto stabilito all'articolo 6, "si applicano ai bilanci e alle relazioni relativi agli esercizi aventi inizio da data successiva a quella della sua entrata in vigore" (dopo il 21 novembre 2008).
Il decreto, nel recepire la direttiva comunitaria in materia di bilanci annuali e consolidati, ha provveduto ad adeguare i limiti dimensionali previsti per la redazione dei bilanci in forma abbreviata e i parametri previsti per il bilancio consolidato.
. Se vuoi approfondire l’argomento relativo ai bilanci e scaricare il testo del nuovo decreto, clicca QUI.
. Se vuoi consultare il Codice civile e le altre leggi complementari, aggiornati con le modifiche apportate dal D. Lgs. n. 173/2008, clicca QUI.
|
|
 |
|
|
| |
 |
Novità |
 |
|
|
 |
Prossimi 0 Eventi |
 |
|
 |
Non ci sono eventi disponibili
|
|
 |
 |
Login |
 |
|
 |
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
 |
 |
Chi è online? |
 |
|
 |
In questo momento ci sono, 250 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
 |
 |
Gazzette Ufficiali |
 |
|
 |
Organismi europei |
 |
|
 |
Organismi nazionali |
 |
|
 |
Pubblicazioni |
 |
|
|
|
|