|
|
Mappa del Sito |
|
|
|
Cerca con Google |
|
|
|
Sponsor |
|
|
|
Accorpamenti CCIAA |
|
|
|
Software e servizi |
|
|
|
|
ALTRI ORGANISMI |
|
|
|
REGISTRO IMPRESE |
|
|
|
ISTAT |
|
|
|
ITALIA.IT |
|
|
|
Dona con PayPal! |
|
|
|
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!
|
|
|
|
Meteo Italia |
|
|
|
AvventuraMarche |
|
|
|
Viaggiare Sicuri |
|
|
|
Viaggiare Sicuri |
|
|
| |
|
|
Sviluppo: Pubblicata la seconda legge annuale per il mercato e la concorrenza
|
|
|
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12 agosto 2022, la Legge 5 agosto 2022, n. 118, recante “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”.
Si chiama “legge annuale”, ma la seconda esce esattamente dopo 5 anni dalla prima. La prima “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, è stata, infatti, la legge n. 124, pubblicata il 4 agosto 2017.
Il disegno di legge originario era composto da 32 articoli; dopo l'esame al Senato e in Commissione alla Camera gli articoli sono diventati 36.
Da notare che è stato soppresso l'articolo 10, che recava una delega legislativa, volta a rivedere la disciplina in materia di trasporto pubblico non di linea (vale a dire taxi e noleggio con conducente - NCC).
Al contempo è stato inserito un nuovo articolo, volto a rafforzare i meccanismi di risoluzione delle controversie tra operatori economici che gestiscono reti, infrastrutture e servizi di trasporto e i consumatori, prevedendo che si possa proporre ricorso giurisdizionale solo dopo aver esperito un tentativo di conciliazione da definire entro trenta giorni dalla proposizione dell'istanza all'Autorità di regolazione dei trasporti, che deve individuare allo scopo procedure semplici e non onerose, anche in forma telematica.
. Se vuoi approfondire i contenuti e scaricare il testo della legge n. 118/2022, clicca QUI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sviluppo: Pubblicata la prima legge annuale per il mercato e la concorrenza
|
|
|
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2017, la Legge 4 agosto 2017, n. 124, recante “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.
L'adozione di una legge annuale per il mercato e la concorrenza è stata prevista dall'articolo 47, comma 1, della legge 23 luglio 2009, n. 99, (c.d. “Legge sviluppo”), con le specifiche finalità di porre in atto un'attività periodica di rimozione dei tanti ostacoli e freni, di carattere normativo e amministrativo, e di promuovere lo sviluppo della concorrenza e la tutela dei consumatori, sulla base delle specifiche indicazioni dell'Autorità garante per la concorrenza ed il mercato (AGCM).
Con questo provvedimento viene dato attuazione, almeno parziale, alla Segnalazione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato del 2 luglio 2014 che, proprio ai fini della predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza, evidenzia gli ambiti di mercato ove sono presenti tuttora barriere alla competizione, in cui la trasparenza è insufficiente o la domanda è ingessata, anche alla luce delle raccomandazioni della Commissione Europea e delle altre istituzioni internazionali in tema di concorrenza e apertura dei mercati.
Il provvedimento interviene, infatti, in alcuni dei settori indicati dall'Autorità, contenendo misure in tema di assicurazioni, con particolare riguardo al campo della RC Auto; i fondi pensione; le comunicazioni; i servizi postali; l'energia e la distribuzione in rete di carburanti per autotrazione; le banche; le professioni; la distribuzione farmaceutica.
. Se vuoi approfondire i contenuti e scaricare il testo della legge n. 124/2017, clicca QUI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sviluppo: Pubblicata la legge di stabilità per il 2012
|
|
|
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2011 (Supplemento Ordinario n. 234), la legge 12 novembre 2011, n. 183, recante ”Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)”.
La legge, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2012, si compone di 35 articoli, che affrontano temi di rilevante importanza, quali:
• il sistema pensionistico;
• la riduzione delle spese dei Ministeri;
• la dismissione degli immobili pubblici per tagliare il debito;
• la riforma degli ordini professionali e delle società tra professionisti;
• le semplificazioni in materia societaria;
• la riduzione degli oneri amministrativi per imprese e cittadini;
• la mobilità per gli statali in esubero.
. Se vuoi scaricare il testo della legge di stabilità per il 2012 e approfondirne i contenuti, clicca QUI.
|
|
|
|
|
|
Sviluppo: Approvata in via definitiva la legge di stabilità per il 2012
|
|
|
In data 9 novembre 2011 il testo del tanto atteso maxi-emendamento alla legge di stabilità per il 2012 è arrivato in Senato portato dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti ed è stato poi illustrato in commissione.
Nel provvedimento - composto di 25 articoli - vengono sostanzialmente confermati i contenuti delle bozze circolate nei giorni scorsi.
In data 12 novembre 2011, dopo l'approvazione da parte del Senato avvenuta l' 11 novembre 2011, la Camera ha approvato in via definitiva la legge di stabilità per il 2012, il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2012 e il Bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014.
. Se vuoi scaricare il testo della legge di stabilità per il 2012 nella sua redazione finale (35 articoli) e approfondirne i contenuti, clicca QUI.
|
|
|
|
|
|
Sviluppo: Pubblicato il decreto sviluppo 2011
|
|
|
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011, il decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, recante ” Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia”.
Il decreto, che entra in vigore il 14 maggio 2011, si compone di 12 articoli e tocca argomenti quali:
- il credito di imposta per la ricerca scientifica e per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno;
- i distretti turistico-alberghieri e la nautica da diporto;
- la costruzione delle opere pubbliche e private;
- la riduzione e la semplificazione degli adempimenti burocratici;
- la semplificazione fiscale;
- impresa e credito;
- i servizi ai cittadini (CIE e tessera sanitaria).
Prevista la istituzione dell’Agenzia nazionale di vigilanza sulle risorse idriche, che dovrà sostituire la Commissione nazionale per la vigilanza sulle risorse idriche.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo del decreto-legge, clicca QUI.
|
|
|
|
|
|
Sviluppo: Approvato in via definitiva il disegno di legge n. 1195-B
|
|
|
In data 9 luglio 2009, il Senato ha approvato, in via definitiva, il Disegno di Legge n. 1195-B recante ”Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia”.
Si attende ora la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Queste alcune delle principali questioni trattate: nuove agevolazioni per le reti d'impresa; specifici investimenti produttivi nelle aree in crisi, specie al Sud; implementazione del fondo per la social card con i proventi delle multe Antitrust; ritorno all'energia nucleare; cancellazione della retroattività della cosiddetta class action (l'azione collettiva risarcitoria); stretta sul fronte della contraffazione ; calcolo del diritto annuale da parte delle imprese esercenti attività di distribuzione di carburanti; autocertificazioni per il rilascio di autorizzazioni o concessioni o, semplicemente, per partecipare a una procedura a evidenza pubblica; riforma delle Camere di commercio.
. Se vuoi approfondire l’argomento e scaricare il testo del disegno di legge, clicca QUI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sviluppo: Collegato Finanziaria 2009 - Novità per consorzi e diritto annuale
|
|
|
Nel collegato-sviluppo alla Finanziaria per il 2009, ora all'esame del Senato (S.1195), segnaliamo due articoli (4 e 27) che riguardano, rispettivamente, i consorzi agrari e il diritto annuale dovuto dalle imprese che esercitano l'attività di distribuzione di carburanti alla Camera di Commercio.
I Consorzi agrari dovranno avere la forma di società cooperativa e saranno considerati a mutualità prevalente, se rispettosi dei requisiti previsti dall'articolo 2514 Codice civile.
Questi dovranno adeguare i propri statuti alle disposizioni del codice civile entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.
Per le imprese di distribuzione di carburanti viene previsto che, ai fini dell'accertamento e della riscossione del diritto annuale dovuto a ogni singola Camera di Commercio, il fatturato s'intende al netto delle accise.
Si prevede, quindi, meno entrate per il sistema camerale pari a circa 1,5 milioni di euro, che saranno, però, compensate con le economie derivanti dalla revoca totale o parziale delle agevolazioni previste dalla legge 488/1992.
Si riporta il testo dei due articoli:
. Disegno di legge n. S 1195 - Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonchè in materia di energia. Artt. 4 e 27.
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
Novità |
|
|
|
|
Prossimi 0 Eventi |
|
|
|
Non ci sono eventi disponibili
|
|
|
|
Login |
|
|
|
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
|
|
Chi è online? |
|
|
|
In questo momento ci sono, 212 Visitatori(e) e 2 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
|
|
Gazzette Ufficiali |
|
|
|
Organismi europei |
|
|
|
Organismi nazionali |
|
|
|
Pubblicazioni |
|
|
|
|
|