|
 |
Mappa del Sito |
 |
|
 |
Cerca con Google |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
 |
Accorpamenti CCIAA |
 |
|
 |
Software e servizi |
 |
|
|
 |
ALTRI ORGANISMI |
 |
|
 |
REGISTRO IMPRESE |
 |
|
 |
ISTAT |
 |
|
 |
ITALIA.IT |
 |
|
 |
Dona con PayPal! |
 |
|
 |
Se ritieni che il lavoro che facciamo sia utile, valido e soprattutto soddisfi le tue aspettative professionali e vuoi dimostrare il tuo apprezzamento e sostegno con una donazione a piacere, utilizza il bottone "Donazione" qui sotto.
GRAZIE!
|
|
 |
 |
Meteo Italia |
 |
|
 |
AvventuraMarche |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
 |
Viaggiare Sicuri |
 |
|
| |
|
 |
Per contrastare gli impatti negativi che l’emergenza Covid-19 ha prodotto sul tessuto socio-economico nazionale, il Governo ha introdotto delle misure di sostegno alla liquidità delle imprese e di copertura di rischi di mercato particolarmente significativi.
A complemento delle azioni di semplificazioni del D.L. n. 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”), con il D.L. n. 23/2020 (c.d. “Decreto Liquidità”), il Governo Italiano è intervenuto ampliando la platea di imprese che possono beneficiare delle garanzie del Fondo di Garanzia e aumenta la percentuale di copertura massima.
Le garanzie di Stato sui finanziamenti concessi dalle banche potranno essere richieste fino al 31 dicembre 2020 e permetteranno alle imprese di ottenere liquidità in tempi brevi garantendo continuità alla loro operatività.
Il finanziamento verrà erogato dalle banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali e dagli altri soggetti abilitati all'esercizio del credito in Italia, garantito da SACE e contro-garantito dallo Stato.
Per tali soluzioni, SACE e ABI hanno predisposto procedure, modulistica e manuali operativi.
A disposizione delle imprese anche un simulatore che permette di ottenere una prima informazione dell’importo finanziabile e delle diverse tipologie di garanzie previste dal decreto Liquidità.
. Se vuoi approfondire i contenuti e scaricare il testo dei due DD.LL. n. 18/2020 e n. 23/2020, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare il testo del modulo per accedere alle garanzie sui finanziamenti a 25 mila euro, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare il testo della GUIDA predisposta dall’ABI, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare il testo del MANUALE OPERATIVO predisposto da SACE ed ABI, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito della SACE SIMEST – Garanzia Italia, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito del FONDO DI GARANZIA del Ministero dello Sviluppo Economico, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2018 (Supplemento Ordinario n. 7), la Delibera CONSOB n. 20307 del 15 febbraio 2018, recante “Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di intermediari”.
Il nuovo regolamento – in vigore dal 20 febbraio 2018 - attua due provvedimenti europei:
• la direttiva europea 2014/65/UE del 15 maggio 2014 (c.d. “MiFID II”, ovvero Markets in Financial Instruments Directive), nonché
• il regolamento n. 600/2014 del 15 maggio 2014 (c.d. “Regolamento MiFIR”), che rafforzano le tutele per gli investitori in strumenti finanziari distribuiti da intermediari e/o scambiati su sedi di negoziazione nell'Unione Europea.
Il provvedimento, redatto in base agli esiti delle consultazioni con il mercato avviate nel secondo semestre del 2017, è composto di 181 articoli e di 4 allegati e contiene in particolare:
1. le procedure di autorizzazione delle Società di intermediazione mobiliare (SIM) e l'ingresso in Italia delle imprese di investimento UE e delle imprese di Stati terzi differenti dagli istituti bancari (artt. 14 - 34);
2. le disposizioni per la tutela degli investitori, inclusi i requisiti di conoscenza e competenza richiesti al personale degli intermediari che fornisce informazioni o consulenza ai clienti degli stessi (artt. 78 – 82);
3. la nuova disciplina dell'attività dei consulenti finanziari nonché, in attuazione di quanto disposto dalla legge di stabilità per il 2016, dei nuovi poteri di vigilanza e sanzionatori in capo all'Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei consulenti finanziari (artt. 138 - 179).
. Se vuoi scaricare il testo del nuovo regolamento CONSOB n. 20307/2018 , clicca QUI.
. Se vuoi approfondire l’argomento della formazione e tenuta dell'Albo unico dei consulenti finanziari, clicca QUI.
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
| |
 |
Novità |
 |
|
|
 |
Login |
 |
|
 |
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
 |
 |
Chi è online? |
 |
|
 |
In questo momento ci sono, 144 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
 |
 |
Gazzette Ufficiali |
 |
|
 |
Organismi europei |
 |
|
 |
Organismi nazionali |
 |
|
 |
Pubblicazioni |
 |
|
|
|
|